Apple + OpenAI = Intelligence | App Intelligenza Artificiale per Scrivere | Large Language Models Paper | Llm Cosa e | Turtles AI
Apple sta collaborando con OpenAI per utilizzare la loro GenAI mentre continua a sviluppare la propria, un approccio simile a quando ha utilizzato le CPU Intel mentre sviluppava Apple Silicon.
Apple ha presentato Apple Intelligence, un sistema di AI personale per iPhone, iPad e Mac, che integra modelli generativi con il contesto personale per offrire un’intelligenza utile e rilevante. Questo sistema è profondamente integrato in iOS 18, iPadOS 18 e macOS Sequoia, sfruttando la potenza dei chip Apple Silicon per comprendere e creare linguaggi e immagini, eseguire azioni tra app e semplificare i compiti quotidiani. Con il Private Cloud Compute, Apple definisce un nuovo standard di privacy nell’AI, bilanciando la capacità computazionale tra l’elaborazione sul dispositivo e i modelli basati su server che funzionano su server dedicati con chip Apple Silicon. Secondo Tim Cook, CEO di Apple, Apple Intelligence trasformerà l’uso dei prodotti Apple, combinando l’AI generativa con il contesto personale dell’utente per offrire un’intelligenza realmente utile e sicura.
Apple Intelligence introduce nuove capacità per comprendere e creare linguaggio. Gli strumenti di scrittura integrati in iOS 18, iPadOS 18 e macOS Sequoia consentono di riscrivere, correggere e riassumere testi in varie app. In Mail, la funzione Priority Messages mette in evidenza le email più urgenti e offre anteprime e risposte intelligenti. Le notifiche vengono gestite in modo da mostrare le più importanti e ridurre le interruzioni. Inoltre, è possibile registrare, trascrivere e riassumere audio nelle app Note e Telefono.
Il nuovo strumento Image Playground consente di creare immagini divertenti in pochi secondi, disponibile in app come Messaggi e in un’app dedicata. Gli utenti possono scegliere tra stili come animazione, illustrazione o schizzo, e creare immagini basate su descrizioni o foto personali. In Notes, Image Playground può essere utilizzato con l’Apple Pencil per rendere le note più visivamente coinvolgenti.
Apple introduce anche Genmoji, emoji originali creati basandosi su descrizioni testuali o foto di amici e familiari. I Genmoji possono essere aggiunti ai messaggi o condivisi come sticker o reazioni. In Photos, la ricerca diventa più potente grazie alla comprensione del linguaggio naturale, permettendo di trovare momenti specifici nei video e rimuovere oggetti di disturbo nelle foto.
Siri, potenziato da Apple Intelligence, offre una comprensione del linguaggio più ricca e contestualmente rilevante, semplificando i compiti quotidiani. Siri può ora seguire conversazioni più naturali e mantenere il contesto tra richieste consecutive, oltre a poter essere utilizzato sia tramite testo che voce. Siri ha anche un nuovo design con un’illuminazione elegante intorno al bordo dello schermo quando è attivo.
Apple garantisce che Apple Intelligence rispetta la privacy degli utenti con l’elaborazione dei dati principalmente sui dispositivi. Per le richieste più complesse, Private Cloud Compute estende la privacy nel cloud senza mai memorizzare i dati sui server. Gli esperti indipendenti possono verificare il codice che gira sui server Apple Silicon per garantire la privacy.
ChatGPT sarà integrato in iOS 18, iPadOS 18 e macOS Sequoia, permettendo a Siri di accedere alla vasta conoscenza di ChatGPT quando necessario. Gli utenti saranno informati prima che le domande siano inviate a ChatGPT, mantenendo sempre il controllo sui loro dati.
Punti chiave
- Apple Intelligence: nuovo sistema di AI per i dispositivi Apple che combina modelli generativi con il contesto personale.
- Private Cloud Compute: bilancia capacità computazionale tra elaborazione sul dispositivo e server, garantendo privacy e sicurezza.
- Funzionalità linguistiche avanzate: strumenti di scrittura, gestione email e notifiche, e trascrizione audio.
- Image Playground e Genmoji: nuove capacità di creazione immagini e emoji personalizzati basati su descrizioni testuali o foto.