Finch, l’AI di FutureHouse che interpreta la biologia attraverso i dati | Intelligenza artificiale applicazioni | Intelligenza artificiale chat gratis | Llm italiano | Turtles AI

Finch, l’AI di FutureHouse che interpreta la biologia attraverso i dati
Il nuovo strumento finanziato da Eric Schmidt analizza pubblicazioni scientifiche per supportare la ricerca biologica, ma resta sotto osservazione per l’affidabilità dei risultati e l’effettiva utilità nel processo scientifico
Isabella V7 maggio 2025

 

FutureHouse, organizzazione no-profit sostenuta da Eric Schmidt, ha presentato Finch, un avanzato strumento di AI progettato per supportare la ricerca biologica attraverso l’analisi automatizzata di dati scientifici.

Punti chiave:

  • Finch elabora articoli scientifici e risponde a domande complesse generando analisi e visualizzazioni.
  • FutureHouse mira a sviluppare un "AI Scientist" capace di formulare ipotesi e condurre esperimenti autonomamente.
  • Nonostante i progressi, l’IA nella scoperta di farmaci presenta ancora sfide significative in termini di affidabilità.
  • FutureHouse collabora con esperti per migliorare l’accuratezza e l’efficacia dei suoi strumenti AI.

Finch è un agente AI sviluppato da FutureHouse, una realtà no-profit con sede a San Francisco fondata nel 2023, con l’obiettivo di automatizzare la ricerca scientifica, in particolare nel campo della biologia. Finanziata principalmente da Eric Schmidt, ex CEO di Google, l’organizzazione è guidata da Sam Rodriques, fisico teorico con esperienza in tecnologie avanzate come la trascrittomica spaziale e la terapia genica.

Finch analizza dati biologici, principalmente articoli scientifici, e risponde a domande complesse generando codice, visualizzazioni e interpretazioni dei risultati. Rodriques lo descrive come uno "studente del primo anno di laurea", capace di eseguire compiti scientifici di base, ma ancora suscettibile a errori.

FutureHouse ha anche sviluppato altri strumenti, come PaperQA2, che ha raggiunto prestazioni all’avanguardia nel benchmark RAG-Arena per la scienza, e ha creato WikiCrow, un progetto per generare articoli Wikipedia per ogni gene codificante proteine nel genoma umano.

Nonostante i progressi, l’IA nella scoperta di farmaci affronta ancora sfide significative. Aziende come Exscientia e BenevolentAI hanno subito fallimenti clinici, e strumenti come AlphaFold 3 di DeepMind mostrano variazioni nell’accuratezza. Per affrontare queste sfide, FutureHouse collabora con bioinformatici e biologi computazionali per migliorare l’affidabilità dei suoi strumenti.

L’obiettivo a lungo termine di FutureHouse è sviluppare un "AI Scientist" capace di formulare ipotesi, condurre esperimenti, analizzare dati e redigere articoli scientifici autonomamente. Questo approccio mira a superare il collo di bottiglia rappresentato dall’impegno umano nella ricerca scientifica, accelerando la scoperta e l’innovazione.

In un contesto in cui la biologia rappresenta un campo ricco di misteri da esplorare, strumenti come Finch potrebbero diventare fondamentali per affrontare le sfide scientifiche future.