L’UE premia OpenEuroLLM: un passo avanti per l’AI multilingue europea | Llm wikipedia | Chat gpt traduzione | Chatgpt download | Turtles AI
Il progetto OpenEuroLLM ha ricevuto il sigillo STEP dalla Commissione europea per il suo ruolo pionieristico nello sviluppo di Large Language Models open source per tutte le lingue ufficiali e future dell’UE. Con un budget di 37,4 milioni di euro, mira a garantire sovranità tecnologica, trasparenza e competitività nell’AI europea.
Punti chiave:
- Innovazione multilingue: OpenEuroLLM sviluppa modelli AI open source per tutte le lingue europee.
- Sostegno dell’UE: Il progetto è finanziato dal programma Europa digitale e ha ottenuto il prestigioso sigillo STEP.
- Collaborazione strategica: Coinvolge startup, centri di ricerca e supercomputer europei per garantire prestazioni e conformità ai valori europei.
- Accessibilità e trasparenza: La tecnologia sarà disponibile per aziende e pubbliche amministrazioni, promuovendo la competitività europea.
La Commissione europea ha conferito il prestigioso sigillo STEP (Strategic Technologies for Europe Platform) a OpenEuroLLM, un’iniziativa importante nel campo dell’AI multilingue. Questo riconoscimento, assegnato nell’ambito del programma Europa digitale, certifica l’eccellenza del progetto e ne favorisce l’accesso a finanziamenti europei supplementari, potenziando la visibilità e l’attrattiva per gli investitori. OpenEuroLLM rappresenta un passo decisivo per la sovranità tecnologica dell’Europa, puntando alla creazione della prima famiglia di modelli linguistici di grandi dimensioni interamente open source, capaci di supportare tutte le lingue ufficiali e future dell’Unione Europea. Il progetto è frutto di un consorzio di venti tra istituti di ricerca, aziende e centri di supercalcolo EuroHPC, coordinato da Jan Hajič (Università Carlo di Praga) e co-diretto da Peter Sarlin (AMD Silo AI, Finlandia).
Con un budget complessivo di 37,4 milioni di euro, di cui 20,6 milioni finanziati direttamente dall’UE, OpenEuroLLM si distingue per il suo impegno nella costruzione di modelli trasparenti e accessibili, pienamente conformi all’AI Act europeo. Attraverso il coinvolgimento di startup, centri di ricerca e infrastrutture di calcolo ad alte prestazioni, il progetto mira a sviluppare una tecnologia aperta e adattabile, in grado di rispondere alle esigenze di settori commerciali, industriali e pubblici. L’obiettivo principale è democratizzare l’accesso all’AI, offrendo strumenti avanzati che possano essere perfezionati e personalizzati dalle imprese europee per competere a livello globale.
L’iniziativa è perfettamente allineata con le priorità strategiche dell’Unione Europea in materia di competitività e sovranità digitale. OpenEuroLLM si configura come un’infrastruttura tecnologica fondamentale per ridurre le barriere nello sviluppo di soluzioni AI innovative, favorendo un ecosistema basato su apertura, condivisione della conoscenza e coinvolgimento delle comunità di ricerca. La collaborazione con realtà open source e open science, tra cui LAION, OpenML e OpenSci, assicurerà che modelli, dati e strumenti di valutazione siano pienamente disponibili e modificabili per rispondere alle specifiche necessità del mercato e delle amministrazioni pubbliche.
L’impatto di OpenEuroLLM si estende oltre il puro progresso tecnologico, contribuendo alla preservazione della diversità linguistica e culturale europea. La creazione di modelli multilingue performanti consentirà alle imprese di sviluppare prodotti e servizi AI avanzati in un contesto normativo solido, garantendo standard elevati di qualità, sicurezza e conformità etica. Il progetto, il cui avvio ufficiale è previsto per il 1° febbraio 2025, capitalizza sulle competenze e sui risultati ottenuti da precedenti iniziative europee, sfruttando ampi database linguistici e modelli sperimentali sviluppati in ambito accademico e industriale.
L’assegnazione del sigillo STEP conferma la rilevanza strategica di OpenEuroLLM, che si pone come modello di riferimento per la futura evoluzione dell’AI in Europa.