Telegram mette la verifica degli account di terze parti, i filtri di ricerca avanzati e il gifting | Chatgpt open ai | Rete neurale biologica | Mercato intelligenza artificiale italia | Turtles AI
Telegram inaugura il 2025 con un aggiornamento importante che introduce la verifica degli account tramite autorità esterne, potenti strumenti di ricerca nei messaggi e una nuova funzione per regalare e collezionare NFT personalizzati.
Punti chiave:
- Verifica esterna: Telegram collabora con enti accreditati per autenticare account.
- Nuovi filtri: Funzioni avanzate per migliorare la ricerca nelle chat.
- Gifting NFT: Regali digitali trasformabili in NFT con Telegram Stars.
- Innovazioni social: Reazioni emoji per notifiche e strumenti di autenticazione API.
Telegram amplia il suo sistema di verifica offrendo un metodo inedito che coinvolge enti terzi, come organizzazioni alimentari o consorzi educativi, per garantire una maggiore affidabilità. A differenza del tradizionale segno di spunta blu, gli account verificati attraverso queste autorità riceveranno un simbolo distintivo accanto al proprio nome. Questo modello decentralizzato, definito dall’azienda come un nuovo standard di sicurezza per le piattaforme social, mira a contrastare truffe e disinformazione.
Le persone o le organizzazioni interessate a ottenere la verifica dovranno completare un processo specifico, presentando una richiesta per diventare idonee al riconoscimento. Inoltre, le entità accreditate possono gestire direttamente la verifica tramite l’API Bot di Telegram, assegnando il logo dell’organizzazione ai profili affiliati. Questo sistema richiama in parte le dinamiche di autenticazione introdotte su altre piattaforme social, ma si distingue per l’implementazione di un approccio proattivo e collaborativo.
Un’altra novità di rilievo riguarda il gifting di NFT: Telegram consente agli utenti di inviare regali sotto forma di oggetti digitali unici, acquistabili con le Telegram Stars. Gli utenti possono creare sfondi e icone personalizzate, convertibili in NFT e commerciabili su piattaforme compatibili. La monetizzazione di questa funzione avviene attraverso il pagamento delle transazioni blockchain, integrando ulteriormente l’ecosistema TON per la gestione di portafogli crittografici. Queste innovazioni riflettono l’impegno continuo di Telegram nell’utilizzo delle criptovalute per migliorare l’esperienza dei creatori e implementare nuove modalità di interazione economica.
L’aggiornamento introduce anche reazioni emoji per i messaggi di servizio, come quando un nuovo membro entra in un gruppo, e strumenti avanzati per la ricerca. I nuovi filtri permettono di affinare le ricerche all’interno di chat private, gruppi e canali, offrendo un’esperienza d’uso più fluida e precisa.
Con queste implementazioni, Telegram continua a innovare il panorama delle comunicazioni digitali, confermandosi tra le piattaforme più dinamiche e lungimiranti del settore.