Clara Shih guida il nuovo team AI di Meta per le aziende | Meta Comune | Meta AI chatbot | Meta AI Italia | Turtles AI
Clara Shih, ex CEO dell’AI di Salesforce, è stata nominata da Meta per guidare una nuova divisione focalizzata sull’AI per le aziende. Questo gruppo mirerà a sviluppare strumenti avanzati di AI, utilizzando i modelli Llama, per supportare le imprese che operano su Instagram, Facebook e WhatsApp.
Punti chiave:
- Clara Shih lascia Salesforce per Meta, dove guiderà il nuovo gruppo Business AI.
- L’obiettivo è sviluppare strumenti di AI per le aziende che pubblicizzano su piattaforme Meta.
- Meta utilizza l’AI Llama per migliorare la sua offerta pubblicitaria.
- La nuova divisione potrebbe rivoluzionare la creazione di contenuti e gli annunci generati da AI per le aziende.
Meta ha recentemente annunciato la nomina di Clara Shih, ex CEO di Salesforce con una lunga esperienza nel settore dell’AI, come nuova guida del suo gruppo Business AI. Questa mossa segna un passo importante per la compagnia di Mark Zuckerberg, che sta cercando di espandere il suo ecosistema di AI integrando strumenti avanzati per supportare le imprese che utilizzano le sue piattaforme social, come Instagram, Facebook e WhatsApp. Shih, che ha contribuito significativamente alla crescita delle soluzioni AI in Salesforce, si occuperà ora di sviluppare una nuova gamma di strumenti per permettere alle aziende di sfruttare al meglio l’AI, mirando a rendere queste tecnologie accessibili e utili in modo semplice e diretto.
La visione espressa da Shih per questa nuova iniziativa è quella di democratizzare l’uso dell’AI, rendendo la tecnologia avanzata disponibile per ogni impresa, indipendentemente dalla sua dimensione, per migliorare le proprie operazioni e potenziale futuro nell’era digitale. Il gruppo Business AI, infatti, si concentrerà sulla creazione di soluzioni che utilizzano i modelli linguistici di Meta, come Llama, per migliorare le funzionalità pubblicitarie, semplificando la creazione di contenuti generati da AI, con un particolare focus sugli annunci. Questi strumenti potrebbero ridurre i costi operativi per le aziende e aprire nuove possibilità per ottimizzare l’efficacia delle campagne pubblicitarie, sfruttando l’AI per generare contenuti mirati e personalizzati in modo automatico.
Il modello di business di Meta in questo ambito è differente rispetto ad altri player del settore, come OpenAI o Google, in quanto la società di Zuckerberg non intende vendere direttamente abbonamenti per l’accesso a chatbot basati su AI. Invece, Meta punta su un approccio basato sul miglioramento delle sue piattaforme, includendo soluzioni avanzate di AI per potenziare l’esperienza degli utenti e la pubblicità aziendale. L’idea è che l’introduzione di strumenti AI innovativi, come la generazione automatica di contenuti pubblicitari, possa incoraggiare le aziende a incrementare la spesa pubblicitaria sulle sue app, principale fonte di guadagno per Meta.
Inoltre, la nomina di Shih segna anche una fase di transizione per Salesforce, la cui AI non ha riscosso il successo sperato. Nonostante la piattaforma di AI sviluppata dalla compagnia, Agentforce, sia stata una risposta alle crescenti esigenze nel settore, Salesforce ha recentemente affrontato difficoltà finanziarie, con una diminuzione del valore delle azioni, a causa della percezione che l’azienda stesse perdendo terreno nel panorama AI rispetto a concorrenti come Microsoft. In seguito, Salesforce ha dovuto rivedere la propria strategia per concentrarsi più intensamente sull’AI, ma la partenza di Shih segna un punto di svolta, aprendo la strada a un nuovo capitolo per la manager in Meta.
Questo cambiamento per Shih rappresenta un’importante occasione di rilancio, soprattutto considerando che nel 2009 aveva scritto un libro intitolato "The Facebook Era", prefigurando già un interesse e una visione di lunga data riguardo al futuro delle piattaforme social e della loro evoluzione.
Il suo passaggio in Meta potrebbe non solo ampliare le possibilità di applicazione dell’AI nel business, ma anche segnare una nuova era di innovazione per l’azienda.