Avanzamenti nella Capacità di Salita dei Robot Quadrupedi | Festina Lente - Notizie, recensioni e approfondimenti sull’intelligenza artificiale | Turtles AI

Avanzamenti nella Capacità di Salita dei Robot Quadrupedi
L’ETH di Zurigo sperimenta soluzioni per migliorare l’efficacia dei robot industriali nell’affrontare sfide strutturali
Isabella V3 ottobre 2024

 


La ricerca dell’ETH di Zurigo ha portato a significativi progressi nel superamento delle scale da parte dei robot quadrupedi. Attraverso l’uso dell’apprendimento per rinforzo, il robot ANYMal mostra risultati promettenti in ambienti industriali.

 Punti chiave:

  •  I robot quadrupedi come ANYMal affrontano le sfide delle scale in modo innovativo.
  •  L’apprendimento per rinforzo consente al robot di adattarsi a diverse strutture.
  •  Successo del 90% nella navigazione di scale con angoli tra 70 e 90 gradi.
  •  Velocità di salita migliorata di 232 volte rispetto ai modelli esistenti.

Negli ultimi anni, l’industria della robotica ha assistito a una crescente diffusione di robot quadrupedi, tra cui Spot di Boston Dynamics, noti per la loro versatilità nel movimento su terreni irregolari e nella gestione di ostacoli. Tuttavia, un ambito in cui questi robot faticano ancora è la navigazione su scale, una sfida significativa data la prevalenza di tali strutture in fabbriche e altri contesti industriali. Un team di ricerca dell’ETH di Zurigo ha intrapreso uno studio innovativo per affrontare questa problematica. Mentre molte delle ricerche passate si sono concentrate su robot umanoidi e su scale progettate appositamente, l’approccio adottato dai ricercatori si distingue per l’impiego del quadrupede ANYMal, sviluppato dalla spin-off ANYbotics, equipaggiato con effettori finali in grado di ancorarsi ai pioli delle scale. Il vero punto di forza della loro ricerca risiede nell’applicazione dell’apprendimento per rinforzo, una tecnica che permette al robot di adattarsi dinamicamente alle caratteristiche specifiche delle scale che affronta. Secondo le osservazioni degli scienziati, questo lavoro amplia notevolmente le potenzialità dei robot quadrupedi nel settore industriale, spostando l’attenzione dalle operazioni su terreni piani a sfide più complesse legate all’infrastruttura. Il sistema sviluppato ha mostrato un tasso di successo impressionante, con il 90% di efficacia nella navigazione su scale con inclinazioni comprese tra 70 e 90 gradi. Inoltre, il robot ha dimostrato una velocità di salita che supera di 232 volte quella degli attuali modelli di riferimento. Questa capacità di adattamento consente al quadrupede di correggere le proprie azioni in tempo reale, modificando i momenti di salita in caso di errori di valutazione o tempistica. Il lavoro dell’ETH di Zurigo non solo contribuisce a migliorare l’efficienza operativa dei robot quadrupedi, ma offre anche nuovi spunti per le loro applicazioni future nel mondo industriale.

Con questi sviluppi, il panorama della robotica industriale potrebbe subire importanti evoluzioni.

Video