Terapie Digitali e AI trasformano la Medicina Tradizionale | Rete Neurale Cervello | Llm Acronimo | Chatgpt Gratis Android | Turtles AI
L’AI E LE TERAPIE DIGITALI : UN FUTURO PROMETTENTE PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA
Secondo una recente ricerca condotta dall’Osservatorio Life Science Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, in collaborazione con diverse associazioni del settore sanitario, il 65% dei pazienti sarebbe disposto a seguire una terapia digitale proposta dal proprio medico. Questa disponibilità cresce ulteriormente quando tali terapie promettono miglioramenti nello stile di vita e nella salute (77%) e aumentano la consapevolezza della propria condizione patologica (72%).
Il Futuro delle Terapie Digitali e dell’Intelligenza Artificiale
Entro i prossimi cinque anni, l’intelligenza artificiale è destinata a rivoluzionare la medicina personalizzata. Attualmente, esistono già strumenti digitali per il monitoraggio domiciliare dei pazienti, come sensori, app per la salute e raccolta di dati real-world. In un futuro prossimo, si prevede l’implementazione dell’IA in ambito medico e lo sviluppo di terapie digitali (DTx), soluzioni clinicamente validate che potrebbero integrare o sostituire le terapie tradizionali. Tuttavia, in Italia manca ancora una normativa di riferimento per queste nuove tecnologie.
La Prospettiva dei Medici
La ricerca ha coinvolto anche medici specialisti e di medicina generale, grazie alla collaborazione con Consulcesi Homnya, Amd, Ame, Fadoi, Simfer e Fimmg. Circa la metà dei medici intervistati si è dichiarata favorevole a prescrivere terapie digitali, a patto che i pazienti abbiano le competenze digitali necessarie per utilizzarle correttamente (72% degli specialisti e 69% dei medici di base). Tra i principali vantaggi riconosciuti dai medici, emerge la disponibilità di un maggior numero di dati per supportare sia la ricerca clinica (68%) che le decisioni terapeutiche (65%).
Terapie Digitali nel Mondo
A livello internazionale, l’Osservatorio Life Science ha censito 93 terapie digitali attualmente disponibili. Queste terapie sono prevalentemente impiegate in psichiatria (37%), endocrinologia (14%), reumatologia (10%) e oncologia (10%). Il costo medio di un trattamento di 90 giorni è di circa 500 euro.
Barriere e Opportunità per le Imprese
Dall’analisi emerge che le principali barriere per le imprese del settore pharma, biotech e medtech nel settore delle terapie digitali sono la difficoltà nel quantificare i benefici degli investimenti e la carenza di competenze digitali. Tuttavia, il potenziale di queste tecnologie per migliorare l’efficacia terapeutica e la gestione delle patologie croniche rende imperativo superare tali ostacoli.
Punti Chiave
1. Disponibilità dei Pazienti: Il 65% dei pazienti accetterebbe una terapia digitale proposta dal medico, con un aumento della disponibilità se queste terapie migliorano la qualità della vita e la consapevolezza della patologia.
2. Prospettiva Medica: Circa la metà dei medici specialisti e di base è pronta a prescrivere terapie digitali, condizionate alla competenza digitale dei pazienti.
3. Scenario Internazionale: 93 terapie digitali censite a livello globale, con prevalenza in psichiatria e un costo medio di 500 euro per un trattamento di 90 giorni.
4. Sfide per le Imprese: Le principali barriere per le imprese sono la difficoltà di misurare i benefici degli investimenti e la mancanza di competenze digitali, ma il potenziale di miglioramento terapeutico è significativo.