Sakana AI: La startup giapponese che “sfida” OpenAI | Ia Generativa Photoshop | Intelligenza Artificiale Google | Chatgpt Cos’è e Come Funziona | Turtles AI

Sakana AI: La startup giapponese che “sfida” OpenAI
Dall’ispirazione naturale ai finanziamenti record, Sakana AI si prepara a scuotere il settore dell’AI
DukeRem

La startup giapponese Sakana AI, fondata da ex-ricercatori di Google, si avvia a diventare un unicorno in meno di un anno dalla sua fondazione. Questo articolo esplora la sua origine, il modello evolutivo di sviluppo e le ambizioni di sfidare OpenAI, leader del settore.

Nata a Tokyo nel luglio 2023, Sakana AI è stata co-fondata da David Ha e Llion Jones, ex-ricercatori di Google, insieme a Ren Ito, ex dirigente di Mercari e funzionario del Ministero degli Affari Esteri del Giappone. La startup si distingue per il suo approccio innovativo all’AI, ispirato ai principi della natura come l’evoluzione e l’intelligenza collettiva. La sua metodologia unica prevede l’uso di modelli collaborativi più piccoli invece di sistemi monolitici, riducendo così le risorse computazionali e l’impatto ambientale. Sakana AI utilizza algoritmi evolutivi per automatizzare lo sviluppo dei modelli, simulando il processo di selezione naturale in cui i modelli con diverse capacità vengono combinati e affinati nel tempo per creare sistemi di AI efficienti.

Nel gennaio 2024, Sakana AI ha raccolto 30 milioni di dollari in finanziamenti iniziali guidati da Lux Capital, con una forte partecipazione di Khosla Ventures. Entrambi i venture capital hanno una lunga storia di investimenti nell’AI, sostenendo aziende come Hugging Face e Runway. Attualmente, Sakana AI spera di raccogliere altri 125 milioni di dollari da investitori statunitensi come New Enterprise Associates e i precedenti investitori Khosla Ventures e Lux Capital. Se riuscirà, la sua valutazione raggiungerà 1,1 miliardi di dollari.

Nonostante Sakana AI non abbia ancora un prodotto destinato ai consumatori, sta accelerando la ricerca nell’AI generativa con l’obiettivo di sviluppare sistemi innovativi che richiedano costi e potenza ridotti. Questo potrebbe posizionare Sakana come un concorrente significativo per le aziende che cercano soluzioni AI scalabili e convenienti. Tuttavia, la strada per raggiungere i livelli di OpenAI è ancora lunga. OpenAI ha raccolto circa 11,3 miliardi di dollari fino ad oggi, mentre Sakana AI ha finora raccolto solo 30 milioni di dollari.

Il confronto tra Sakana AI e OpenAI si basa anche sulle loro radici e modelli di business. OpenAI ha iniziato come organizzazione non profit, mentre Sakana AI non segue questa filosofia, concentrandosi invece su modelli di AI meno affamati di risorse e potenza. Con la crescente preoccupazione per il consumo energetico dei centri dati dell’AI, Sakana AI potrebbe rappresentare una soluzione più sostenibile.

Il futuro di Sakana AI dipenderà dalla sua capacità di attrarre ulteriori investimenti e di mantenere la sua visione di sviluppo di AI ispirata alla natura. La sua rapida crescita e il modello innovativo potrebbero renderla un’alternativa interessante nell’affollato panorama dell’AI.

Punti chiave

  • Origine e Fondazione: Sakana AI è stata fondata da ex-ricercatori di Google e un ex dirigente di Mercari nel luglio 2023.
  • Approccio Innovativo: Utilizza modelli collaborativi più piccoli e algoritmi evolutivi ispirati alla natura per lo sviluppo dell’AI.
  • Finanziamenti e Obiettivi: Ha raccolto 30 milioni di dollari e punta a raccoglierne altri 125 milioni per raggiungere una valutazione di 1,1 miliardi di dollari.
  • Confronto con OpenAI: Sebbene non abbia ancora un prodotto per consumatori, Sakana AI mira a sviluppare AI generativa a basso costo e potenza, posizionandosi come alternativa sostenibile a OpenAI.