Mattel e OpenAI: il gioco incontra l’AI | OpenAI Chat | Chat GPT gratis | ChatGPT OpenAI | Turtles AI

Mattel e OpenAI: il gioco incontra l’AI
Nasce una partnership per creare giocattoli smart e contenuti digitali, con pieno controllo creativo di Mattel e strumenti AI al servizio di sviluppo e sicurezza
Isabella V13 giugno 2025

 

 OpenAI e Mattel hanno avviato una partnership per integrare l’AI generativa in giocattoli e contenuti. Mattel impiegherà ChatGPT Enterprise internamente. Nessun trasferimento dei diritti IP. Primo prodotto AI previsto entro fine 2025.

Punti chiave:

  • Collaborazione strategica tra Mattel e OpenAI per giocattoli intelligenti.
  • Nessuna cessione di licenze IP, Mattel mantiene controllo completo.
  • Obiettivo: esperienze sicure, private, adatte ai bambini.
  • Utilizzo interno di ChatGPT Enterprise per creatività e sviluppo.

Mattel ha annunciato che unirà la sua esperienza ottantennale nel mondo del gioco alla tecnologia generativa di OpenAI per dar vita a una nuova generazione di giocattoli smart e iniziative digitali che valorizzino brand come Barbie, Hot Wheels, Polly Pocket, UNO e Masters of the Universe, con un debutto previsto entro fine 2025 . L’accordo prevede un uso esteso degli strumenti OpenAI – in particolare ChatGPT Enterprise – all’interno dei team di prodotto e marketing, puntando a facilitare brainstorming, ideazione creativa e accelerare lo sviluppo di contenuti . Josh Silverman, chief franchise officer di Mattel, ha sottolineato che l’azienda guiderà in modo esclusivo il processo creativo, senza cedere alcuna licenza IP a OpenAI . OpenAI, dal canto suo, vede in questa partnership la possibilità di consolidarsi come partner di riferimento nel settore dell’intrattenimento consumer, andando oltre i tradizionali accordi con media e enterprise . Nell’ottica di sicurezza e privacy – particolarmente sensibili quando si parla di prodotti destinati ai bambini – entrambe le società hanno dichiarato di voler costruire esperienze “thoughtful and responsible” . L’alleanza rientra nella strategia di Mattel di diversificare oltre il mercato classico dei giocattoli, fatto di film di successo (Barbie 2023) e piattaforme gaming, e rispondere alle attuali sfide della domanda mondiale muovendosi verso ecosistemi digitali integrati . Se da un lato il primo prodotto AI è ancora in fase di definizione, con un piccolo team impegnato già da fine 2024 a esplorare possibili configurazioni – tra toy fisici, contenuti digitali o altri formati – dall’altro questa collaborazione riflette il desiderio di Mattel di innovare l’offerta mantenendo un approccio responsabile e creativo .

Così, mentre OpenAI amplia il proprio raggio d’azione nel mercato consumer, Mattel compie un ulteriore passo verso un futuro in cui i giocattoli evolvono da semplici prodotti a esperienze interattive animate da AI. Nuove forme di gioco potrebbero affiancare l’iconica Barbie di sempre.