Perimeter Medical Imaging AI aggiorna gli investitori sui progressi della tecnologia OCT e dell’AI | Intelligenza artificiale in medicina pdf | Esempi di intelligenza artificiale nella vita quotidiana | Caricare immagini su chat gpt | Turtles AI
Il CEO Adrian Mendes presenterà il 12 giugno alle 12:30 ET in diretta lo stato aziendale di Perimeter Medical Imaging AI, inclusi avanzamenti nella tecnologia OCT S‑Series e B‑Series con AI, sviluppi clinici e strategia finanziata da CPRIT.
Punti chiave:
- Data e orario: 12 giugno 2025, ore 12:30 ET, Life Sciences Virtual Investor Forum.
- Disponibile in streaming e archiviato per circa 90 giorni sul sito Perimeter.
- Evidenziati i progressi clinici del dispositivo OCT B‑Series con ImgAssist AI 2.0: trial ASBrS 2025 con risultati statisticamente significativi (p = 0,0050).
- Il sistema S‑Series, autorizzato FDA, offre imaging cellulare intraoperatorio; B‑Series resta sperimentale e limitato negli USA.
Perimeter Medical Imaging AI, con sede a Toronto e Dallas, interverrà in occasione del Life Sciences Virtual Investor Forum giovedì 12 giugno 2025 alle 12:30 (ora orientale), attraverso una presentazione live che verrà registrata e resterà disponibile per la visione per circa 90 giorni nella sezione Investitori del sito aziendale. Il CEO Adrian Mendes illustrerà i progressi operativi e strategici dell’azienda, focalizzandosi sui sistemi di imaging intraoperatorio basati su tomografia a coerenza ottica (OCT).
Il Perimeter S‑Series, già approvato dalla FDA con clearance 510(k) per indicazione generale, consente visualizzazioni cross‑section cellular‑level in tempo reale di tessuti asportati, supportando la decisione chirurgica immediata. Sebbene non sia specificamente valutato per tessuti mammari o riduzione dei re‑excisions, rappresenta uno strumento avanzato per la qualità dell’intervento.
Significativi avanzamenti sono stati raggiunti con il Perimeter B‑Series OCT integrato con ImgAssist AI 2.0, un dispositivo sperimentale designato “breakthrough” e oggetto di un trial clinico cardine sostenuto da un finanziamento fino a 7,4 milioni di USD da parte del Cancer Prevention and Research Institute of Texas. I risultati, presentati all’ASBrS 2025, hanno evidenziato come il sistema abbia rilevato malattia residua in 40 % dei pazienti dopo procedura standard, con accuratezza del margine pari all’88,1 %, rimuovendo solo il 3,8 % di tessuto aggiuntivo. Il trial ha coinvolto 206 pazienti e ha soddisfatto endpoint primario con significatività statistica (p = 0,0050). Nel marzo 2025 è stata presentata domanda di approvazione pre‑marketing per uso durante interventi conservativi del seno negli USA.
Durante la presentazione virtuale, Mendes potrebbe aggiornare su recenti partnership cliniche, come l’espansione negli ospedali del New Mexico e del Tennessee per l’adozione dello S‑Series, o il lancio del registry OCT‑Tissue, pensato per alimentare ulteriori progressi in AI e imaging.
L’intervento si inserisce in un contesto di comunicazione continua con investitori: la registrazione sarà visionabile per circa tre mesi; nel frattempo, il management mantiene attiva la condivisione di white paper (ad esempio sul calo del tasso di re‑operazioni con OCT) e promuove demo dal vivo presso conferenze mediche come ASBrS o LSI USA.
La presentazione del 12 giugno permetterà di approfondire lo stato di avanzamento delle tecnologie OCT di Perimeter Medical Imaging AI, la validazione clinica dei dispositivi e le implicazioni regolatorie, in un unico momento di sintesi strategica.
L’evento offrirà una panoramica integrata sull’evoluzione dell’azienda e sui risultati attesi sul fronte normativo e commerciale.