iOS 26: il nuovo volto del sistema operativo Apple | | | | Turtles AI
Ecco una visione sintetica ma completa delle novità in arrivo: un restyling globale del sistema con interfaccia “Liquid Glass”, un nucleo intelligente potenziato da AI, e un nuovo ecosistema unificato che abbraccia gioco, salute, creatività e traduzione.
Punti Chiave:
- Apple adotterà un sistema di denominazione basato sull’anno di rilascio per tutti i suoi sistemi operativi, abbandonando i numeri sequenziali. iOS 19 verrà quindi chiamato iOS 26, insieme a iPadOS 26, macOS 26 e gli altri.
- La nuova interfaccia “Liquid Glass”, mutuata da visionOS, introdurrà trasparenze, icone circolari e un look coerente tra dispositivi Apple. App come Telefono, Safari e Fotocamera subiranno un redesign profondo.
- Un coach virtuale integrato nella Salute offrirà consigli personalizzati, mentre l’AI gestirà in modo più efficiente la batteria. L’app Messaggi beneficerà di traduzioni automatiche, sfondi personalizzati e sondaggi smart.
- Debutteranno una nuova app “Giochi” che unisce Apple Arcade e App Store, l’app Anteprima per modificare PDF su iPhone e iPad, e la funzione Genmoji per combinare emoji esistenti. Siri, invece, resterà in secondo piano per ora.
Apple introduce a WWDC un cambiamento radicale nel naming: iOS 19 diventerà iOS 26, adottando la convenzione per anno, in linea con iPadOS, macOS, watchOS, tvOS e visionOS 26. Questa evoluzione mira a offrire maggiore chiarezza e omogeneità ai consumatori. Contestualmente, il sistema verrà rinnovato con un’interfaccia ispirata a visionOS – soprannominata “Liquid Glass” o “Solarium” – caratterizzata da pannelli traslucidi, icone circolari e barre fluttuanti, un redesign destinato a coinvolgere anche app come Telefono, Fotocamera, Safari, e perfino CarPlay.
A fianco del restyling visivo, Apple lancerà un’app centralizzata per i giochi, in cui confluiranno Apple Arcade e titoli dell’App Store, completa di leaderboard e obiettivi, su cui fanno capo rumor confermati dal live di Times of India e The Verge. Arriva inoltre una nuova app “Anteprima” preinstallata per annotare e modificare PDF su iPhone e iPad.
Sul fronte dell’AI, Apple presenterà aggiornamenti di Apple Intelligence volti a migliorare la gestione della batteria – con stime sul tempo di ricarica, ottimizzazione predittiva e possibile ricarica wireless inversa sui modelli iPhone 17 Pro – e introdurrà un “coach virtuale” nella app Salute per suggerimenti personalizzati su stile di vita, dieta ed esercizio fisico. Nell’app Messaggi, l’AI abiliterà la traduzione automatica istantanea dei messaggi in arrivo, la creazione di sondaggi generati automaticamente, e la possibilità di impostare immagini di sfondo nelle chat.
Fra le altre novità, Genmoji permetterà di combinare emoji classiche per creare nuove composizioni, e Siri resterà fuori dal grande palcoscenico dell’AI: miglioramenti moderati, con il “Siri sensibile al contesto” ancora rimandato a una release successiva.
Infine, potrebbero arrivare novità sistemiche come il supporto RCS e traduzione live via AirPods, secondo alcune fonti.