TSMC accelera sul nodo a 2 nm: domanda record prima della produzione | Intelligenza artificiale online chat | Llm informatica | Intelligenza artificiale generativa online | Turtles AI

TSMC accelera sul nodo a 2 nm: domanda record prima della produzione
Con Apple, NVIDIA e AMD tra i primi clienti, il nuovo processo produttivo promette efficienza energetica e prestazioni superiori rispetto alle generazioni precedenti
Isabella V6 maggio 2025

 


TSMC si prepara a una produzione di massa del nodo a 2 nm (N2) entro la fine del 2025, con una domanda superiore a quella dei precedenti nodi. Clienti come Apple, NVIDIA e AMD sono pronti ad adottare questa tecnologia avanzata.

Punti chiave:

  • Produzione di massa del nodo a 2 nm prevista per il quarto trimestre del 2025.
  • Domanda superiore rispetto ai nodi precedenti, con Apple come primo cliente.
  • Prestazioni migliorate del 10-15% e riduzione del consumo energetico fino al 35%.
  • Espansione della capacità produttiva fino a 130.000 wafer al mese entro il 2026.

TSMC, leader mondiale nella produzione di semiconduttori, sta avanzando rapidamente nello sviluppo del suo nodo tecnologico a 2 nanometri (N2), con l’obiettivo di avviare la produzione di massa nel quarto trimestre del 2025 presso gli stabilimenti di Hsinchu e Kaohsiung a Taiwan. La domanda per questa nuova tecnologia ha già superato quella dei nodi precedenti, con Apple confermata come primo cliente, seguita da aziende come NVIDIA, AMD, MediaTek, Intel e Broadcom. Il nodo N2 introduce transistor GAAFET (Gate-All-Around) con architettura nanosheet, offrendo un miglioramento delle prestazioni del 10-15% e una riduzione del consumo energetico del 25-35% rispetto al nodo N3E. La densità dei transistor aumenta del 15%, permettendo una maggiore integrazione e efficienza. TSMC prevede di raggiungere una capacità produttiva di oltre 50.000 wafer al mese entro la fine del 2025, con un’espansione fino a 120.000-130.000 wafer mensili entro il 2026, grazie all’ampliamento degli impianti esistenti e alla costruzione di nuovi stabilimenti. La società ha inoltre annunciato che la tecnologia N2P, un’estensione del nodo N2, entrerà in produzione di massa nella seconda metà del 2026, offrendo ulteriori miglioramenti in termini di prestazioni e consumo energetico. Con l’adozione di questa tecnologia da parte dei principali attori del settore, TSMC consolida la sua posizione di leadership nel mercato dei semiconduttori avanzati.

La transizione verso il nodo a 2 nm rappresenta un passo significativo nell’evoluzione della tecnologia dei semiconduttori, con implicazioni importanti per l’intero settore tecnologico.