NVIDIA lancia Smooth Motion per GPU RTX 50 e nuove ottimizzazioni | | PS2 games online | Retrogaming shop | Turtles AI

NVIDIA lancia Smooth Motion per GPU RTX 50 e nuove ottimizzazioni
L’aggiornamento introduce miglioramenti nella fluidità del gameplay, DLSS 4 e supporto per video HDR, insieme a nuove funzionalità per giochi e applicazioni


Isabella V31 gennaio 2025

 


L’ultimo aggiornamento NVIDIA introduce Smooth Motion, una tecnologia AI che migliora la fluidità del gameplay, generando frame aggiuntivi tra quelli originali per le GPU RTX 50. Tra le altre novità, c’è il supporto per DLSS 4 Multi Frame Generation, RTX Video Super Resolution ottimizzato e miglioramenti per giochi come Kingdom Come: Deliverance II e Marvel’s Spider-Man 2.

Punti chiave:

  • Smooth Motion: Generazione di frame tramite AI per giochi più fluidi.
  • DLSS 4 Multi Frame Generation: Aggiunto a 75 giochi per una qualità visiva superiore.
  • RTX Video Super Resolution: Ottimizzazione delle risorse GPU e upscaling per video HDR.
  • Supporto per titoli importanti: Ottimizzazione per Kingdom Come: Deliverance II e Marvel’s Spider-Man 2.

NVIDIA ha da poco rilasciato un aggiornamento importante che porta con sé nuove funzionalità e ottimizzazioni per le sue GPU GeForce RTX 50. Tra le novità più rilevanti c’è Smooth Motion, una tecnologia avanzata che sfrutta un modello di AI basato sui driver per migliorare la fluidità nei giochi, aggiungendo un frame artificiale tra due fotogrammi già renderizzati. Questa nuova funzione si rivela particolarmente utile per i giochi che non supportano nativamente la generazione di frame, come nel caso di quelli che non implementano tecnologie come DLSS Frame Generation. In pratica, grazie a Smooth Motion, l’esperienza di gioco su GPU RTX serie 50 diventa significativamente più fluida, poiché il frame rate percepito può essere raddoppiato, rendendo i movimenti e le animazioni molto più omogenei. Il suo funzionamento è semplice da abilitare: basta selezionare un gioco compatibile con DirectX 11 o 12 nell’applicazione NVIDIA, entrare nelle impostazioni avanzate e attivare la funzione tra le opzioni dedicate al driver. Questo permette a tutti i possessori di una GPU RTX 50 di ottenere un incremento nella qualità visiva e di performance in titoli che altrimenti non potrebbero sfruttare altre tecnologie di upscaling o miglioramento del frame rate.

In parallelo, NVIDIA ha portato altre novità, come l’introduzione del DLSS 4 Multi Frame Generation per 75 giochi e applicazioni. Questa funzione, che permette di migliorare la qualità grafica e le prestazioni riducendo il carico sulla GPU, è ora disponibile per una vasta gamma di titoli, tra cui alcuni dei più recenti e popolari. In particolare, il supporto per giochi come Kingdom Come: Deliverance II e Marvel’s Spider-Man 2 è stato ottimizzato in modo che gli utenti possano godere di un’esperienza visiva migliore, con supporto a DLSS Super Resolution, Frame Generation, Ray Tracing per riflessi e ombre, oltre a Ray Reconstruction e DLAA. Inoltre, il supporto per RTX Video Super Resolution è stato aggiornato con un nuovo modello di AI che ottimizza l’utilizzo delle risorse della GPU, migliorando l’upscaling dei video HDR e consentendo una qualità dell’immagine più alta anche in streaming o nella visione di contenuti a bassa risoluzione.

A livello tecnico, NVIDIA ha concentrato i suoi sforzi nel rendere queste tecnologie più efficienti, riducendo l’impiego di risorse GPU per garantire un bilanciamento ottimale tra qualità visiva e prestazioni. L’algoritmo che gestisce l’RTX Video Super Resolution ora è in grado di utilizzare fino al 30% di risorse in meno, il che rappresenta un notevole miglioramento rispetto alla versione precedente, pur mantenendo alti standard di qualità per l’upscaling video. Inoltre, con l’introduzione di una nuova modalità di utilizzo GPU, gli utenti possono selezionare un’impostazione di "alta" per sfruttare completamente la potenza della scheda grafica, ottenendo la migliore qualità di super risoluzione possibile per il loro display.

Tutto questo si inserisce in un contesto dove la continua evoluzione delle tecnologie basate sull’AI sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle strategie di NVIDIA, con l’obiettivo di spingere ulteriormente le prestazioni delle sue schede grafiche e migliorare l’esperienza utente complessiva, sia per i giochi che per la visione di contenuti multimediali.