Fourier presenta GR-2: il nuovo robot umanoide con capacità potenziate | Festina Lente - Notizie, recensioni e approfondimenti sull’intelligenza artificiale | Turtles AI
Fourier lancia il robot umanoide GR-2, migliorando hardware, design e software rispetto al GR-1. Con maggiore capacità di movimento, batteria sostituibile e un sistema avanzato di attuatori, GR-2 ottimizza precisione e versatilità, supportando sviluppatori con una piattaforma software potenziata.
Punti chiave:
- GR-2 offre maggiore capacità di movimento e manipolazione con 53 gradi di libertà e 12 gradi nelle mani.
- La nuova batteria staccabile raddoppia l’autonomia e consente sostituzioni rapide.
- Il sistema FSA 2.0 migliora la mobilità grazie a sette attuatori intelligenti con coppie di picco fino a 380 Nm.
- La piattaforma software ottimizzata supporta linguaggi di programmazione e framework per semplificare lo sviluppo.
Fourier, azienda con sede a Shanghai, ha presentato il nuovo robot umanoide GR-2, successore del modello GR-1. Il GR-2 introduce miglioramenti significativi in termini di hardware, design e software, con l’obiettivo di rendere i robot umanoidi sempre più efficaci nell’interazione con il mondo fisico e accessibili a sviluppatori e ricercatori. Con un’altezza di 175 cm e un peso di 63 kg, GR-2 è leggermente più grande rispetto al predecessore, ma offre una maggiore capacità di movimento grazie a 53 gradi di libertà e una capacità di sollevamento a braccio singolo di 3 kg. La batteria staccabile con il doppio della capacità rispetto al modello precedente consente un’autonomia fino a due ore e rende il dispositivo facilmente operativo anche in situazioni di utilizzo prolungato. Tra le novità più rilevanti figura anche un cablaggio integrato per alimentazione e comunicazione, che riduce l’ingombro dei cavi e facilita le operazioni di manutenzione, grazie a una nuova configurazione congiunta seriale anziché parallela. Le mani del GR-2, dotate di 12 gradi di libertà e sei sensori tattili, garantiscono una manipolazione precisa e flessibile degli oggetti, mentre l’inclusione di sensori di forza permette al robot di riconoscere forme e materiali, ottimizzando la gestione dei compiti. Il robot è inoltre compatibile con diverse modalità di insegnamento degli arti superiori, tra cui controllo remoto via realtà virtuale, programmazione lead-through e comando diretto. Ciò consente la raccolta di dati utili per migliorare il passaggio dalla simulazione all’applicazione pratica. A livello di movimento, il sistema FSA 2.0, basato su sette attuatori intelligenti specificamente progettati, fornisce al GR-2 una notevole agilità e precisione, con coppie di picco superiori a 380 Nm. L’integrazione di un doppio encoder assicura un controllo preciso, anche in ambienti complessi. Fourier ha inoltre migliorato la piattaforma software del GR-2, introducendo un nuovo SDK compatibile con linguaggi di programmazione come ROS e framework come NVIDIA Isaac Lab e Mujoco. Ciò consente agli sviluppatori di concentrarsi su compiti di visione artificiale, pianificazione dei percorsi e controllo force feedback, semplificando i processi grazie all’accesso a moduli pre-ottimizzati.
Con il GR-2, Fourier segna un ulteriore passo avanti nell’evoluzione della robotica umanoide, puntando a un utilizzo sempre più ampio e versatile.