Apple porta l’AI nelle tue emoji: In arrivo Genmoji con iOS 18.2 | | | | Turtles AI
Apple sta preparando il lancio di funzionalità di AI personalizzate con iOS 18.2, tra cui "Genmoji" e "Image Playground", che potrebbero permettere la creazione di emoji personalizzate generate dall’AI. L’aggiornamento è previsto per dicembre 2024.
Punti chiave:
- Genmoji e Image Playground: iOS 18.2 introdurrà strumenti per la creazione di emoji e immagini personalizzate basate sull’AI.
- Disponibilità a dicembre: Queste nuove funzionalità arriveranno probabilmente a metà dicembre, giusto in tempo per le festività natalizie.
- Evoluzione di Apple Intelligence: Apple sta lentamente integrando AI avanzata nei suoi sistemi, con un focus su funzionalità pratiche piuttosto che rivoluzionarie.
- Compatibilità e potenza: Queste funzionalità richiederanno dispositivi recenti, come l’iPhone 15 Pro o i modelli successivi, grazie alla potenza necessaria per l’elaborazione AI.
Apple si prepara a fare un passo ulteriore nell’integrazione dell’AI con il lancio di iOS 18.2, previsto per dicembre 2024. Secondo le anticipazioni riportate da Mark Gurman di Bloomberg, l’aggiornamento includerà due nuove funzionalità chiamate "Genmoji" e "Image Playground". Questi strumenti consentiranno agli utenti di creare emoji e immagini personalizzate, generando un’esperienza unica e su misura per ogni individuo.
Questa novità si inserisce nel quadro più ampio delle iniziative di Apple nel campo dell’AI, un settore dove la compagnia ha scelto un approccio cauto e progressivo. Invece di introdurre cambiamenti radicali, Apple sta puntando su miglioramenti che migliorano gradualmente l’esperienza utente, focalizzandosi su applicazioni pratiche. Ad esempio, tra le altre novità di iOS 18, si parla anche di un supporto migliorato per Siri, capace di interagire in modo più intuitivo con le applicazioni, e nuove funzionalità AI per app come Foto, Musica e Salute.
Uno degli aspetti più interessanti è che queste nuove funzioni richiederanno dispositivi di ultima generazione, come gli iPhone 15 Pro o modelli successivi. Questo sottolinea l’importanza della potenza di elaborazione necessaria per supportare le operazioni AI direttamente sul dispositivo, senza bisogno di un continuo ricorso al cloud.
Il lancio scaglionato di queste innovazioni lascia intendere che Apple sta testando il terreno con attenzione, assicurandosi che ogni nuova funzionalità sia perfettamente integrata e pronta per essere adottata dal grande pubblico. Con il Natale all’orizzonte, non è un caso che il rilascio di queste nuove emoji personalizzate potrebbe coincidere con un periodo dell’anno particolarmente propizio per la loro diffusione, magari con un tocco natalizio.
Apple continua a consolidare la sua posizione nel campo dell’AI, preferendo una crescita misurata e focalizzata sulla qualità dell’esperienza utente piuttosto che su novità roboanti. Il futuro di iOS sembra sempre più legato alla capacità di rendere la tecnologia sempre più personale e adattabile alle esigenze di ciascuno.