Intel e IBM Cloud uniscono le forze con Gaudi 3 | | | | Turtles AI
Intel ha trovato il suo primo cliente cloud per il chip acceleratore di AI Gaudi 3: IBM Cloud. L’annuncio segna un passo significativo per Intel nel mercato dei chip AI, in cui Nvidia domina incontrastata. IBM Cloud inizierà a offrire i chip Gaudi 3 ai clienti all’inizio del prossimo anno, con un focus su ambienti ibridi e on-premise. Questa collaborazione tra Intel e IBM evidenzia l’importanza di un ecosistema aperto e collaborativo per sviluppare soluzioni AI innovative e accessibili.
Punti Chiave:
- Gaudi 3 su IBM Cloud: IBM Cloud sarà il primo provider cloud a offrire i chip Gaudi 3 di Intel, con disponibilità prevista per l’inizio del 2024.
- Focus su Watsonx: IBM integrerà Gaudi 3 nella sua piattaforma di dati e AI Watsonx, rafforzando le capacità AI della piattaforma.
- Concorrenza e prestazioni: Intel punta a competere con Nvidia e AMD nel mercato dei chip AI, nonostante le difficoltà finanziarie e di mercato.
- Innovazioni tecniche: Gaudi 3 include nuove tecnologie di connettività Ethernet e processori Xeon di Intel, mirate a migliorare le prestazioni dei data center.
IBM Cloud offrirà il chip acceleratore di AI Gaudi 3 di Intel a partire dall’inizio del 2024, segnando un passo importante per Intel nel mercato dei chip AI. L’annuncio ufficiale è arrivato in seguito a una dichiarazione congiunta delle due aziende, in cui si sottolinea come gli acceleratori Gaudi 3 saranno disponibili per ambienti cloud ibridi e on-premise. Inoltre, IBM ha reso noto che prevede di integrare il supporto per Gaudi 3 all’interno della sua piattaforma Watsonx, focalizzata su dati e AI.
Questa mossa rappresenta una tappa fondamentale per Intel, che sta cercando di espandere la propria presenza nel mercato dei chip AI dominato da Nvidia e, in misura minore, da AMD. Presentato nel dicembre 2023, Gaudi 3 è l’ultima evoluzione della serie di acceleratori sviluppati da Habana Labs, acquisita da Intel nel 2019 per 2 miliardi di dollari. Gli acceleratori Gaudi 3 sono stati progettati per competere direttamente con le soluzioni AI di Nvidia, offrendo prestazioni competitive e costi potenzialmente più bassi. I primi benchmark pubblicati hanno evidenziato l’efficienza del chip in termini di rapporto costo-prestazioni, ma Intel dovrà affrontare la sfida di convincere i clienti già fidelizzati con Nvidia a passare ai suoi prodotti.
Parallelamente all’annuncio della collaborazione con IBM Cloud, Intel ha condiviso i design di riferimento per server equipaggiati con Gaudi 3, che saranno utilizzati da partner come Lenovo, Dell, HPE e Super Micro. Questi design includono innovazioni tecniche significative, come una nuova connettività Ethernet pensata per competere con l’InfiniBand di Nvidia e l’integrazione con i processori Xeon 6 di Intel.
Nonostante le ambizioni, Intel sta affrontando un periodo complesso. Ad aprile, l’azienda ha stimato ricavi per 500 milioni di dollari da Gaudi 3 nel 2024, una cifra modesta rispetto ai 3,5 miliardi previsti da AMD con le sue GPU Instinct MI300 e ai 40 miliardi di dollari attesi da Nvidia per il suo business di data center. La posizione dominante di Nvidia è destinata a rafforzarsi ulteriormente con il lancio del suo prossimo chip AI, Blackwell, che dovrebbe offrire prestazioni fino a quattro volte superiori rispetto al modello H100, contro cui Gaudi 3 si pone come concorrente diretto.
L’ottimismo espresso da Intel, con il CTO Greg Lavender che a luglio aveva dichiarato che l’azienda potrebbe puntare al secondo posto nel mercato dei chip AI, è stato ridimensionato dalla realtà finanziaria. Dopo aver registrato una perdita di 1,6 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2023, Intel ha annunciato un piano di riduzione dei costi che include il taglio di 15.000 posti di lavoro e un risparmio previsto di 10 miliardi di dollari entro il 2025. Il ritardo nella produzione di Blackwell da parte di Nvidia offre a Intel una finestra di opportunità limitata, ma decisiva, per affermare Gaudi 3 sul mercato.
L’alleanza tra Intel e IBM Cloud per l’implementazione di Gaudi 3 rappresenta un tentativo cruciale di rafforzare la posizione di Intel nel campo dell’AI, pur in un contesto di forti sfide competitive e finanziarie.