NVIDIA Digits: potrebbe essere il nuovo Amiga? NVIDIA ha appena presentato Digits. Per molti versi, ci ha ricordato il glorioso Commodore Amiga. Ecco l’articolo di un esperto di Amiga, redatto appositamente per i lettori di Turtle’s AI! Marco Remondino 10 gennaio 2025 Vedi
Il “valore” dell’intelligenza umana nell’era dell’AI L’intelligenza umana è stata, per millenni, la forza trainante dietro l’evoluzione e la crescita della società. Come varierà il suo valore economico sociale, ora che le macchine iniziano ad “imitarla”? DukeRem 8 dicembre 2024 Vedi
Robot: servo, device o...individuo? Il manga Pluto analizzato criticamente Il rapporto tra esseri umani e “robot” è una questione centrale nel manga Pluto, di Naoki Urasawa, che esplora il confine tra macchina ed identità autonoma. Analizziamo questa prospettiva in termini etici, psicologici e semiotici DukeRem 28 novembre 2024 Vedi
Intelligenza Artificiale: Meglio Specializzata o Generale? Perché l’adattabilità potrebbe essere la chiave per fidarsi delle macchine: verso l’AGI in modo graduale DukeRem 14 novembre 2024 Vedi
Chi ha più bisogno di Cyndi Lauper? Avventure con ChatGPT sulla strada Durante un lungo viaggio al buio, la Modalità Advanced Voice Mode di ChatGPT mi ha mantenuto vigile e concentrato. Dai dibattiti esistenziali alle riflessioni su Kafka, questo co-pilota AI ha trasformato un tragitto tedioso in un’avventura DukeRem 2 novembre 2024 Vedi
I recenti Premi Nobel (che coinvolgono l’AI) sono un segno dei tempi? L’AI non è confinata alle tradizionali categorie scientifiche; sembra piuttosto essere trasversale a queste. Recentemente, i Premi Nobel sono stati assegnati ad AlphaFold e ai creatori delle reti neurali artificiali. Cosa ci dice questo? DukeRem 11 ottobre 2024 Vedi
Quando le macchine scambiano coincidenze per cause: i difetti nascosti nella maggior parte delle AI Come la dipendenza dell’AI da modelli statistici, piuttosto che dalla comprensione delle vere cause ed effetti, possa portare a decisioni e raccomandazioni errate in settori critici come sanità, giustizia ed economia DukeRem 20 settembre 2024 Vedi
L’AI Generativa Sostituirà il Rendering 3D nei Giochi? Nel seguente approfondimento, ci concentriamo principalmente sulla grafica dei giochi futuri, esplorando come potrebbero sfruttare le nuove tecnologie generative. DukeRem 2 settembre 2024 Vedi
AI Generativa nel Graphic Design: Uno Strumento Prezioso per il Brainstorming L’AI Generativa può essere uno strumento prezioso per il brainstorming nel design creativo, offrendo nuove prospettive e superando i blocchi mentali. Ahmad Masood Siddiqui 9 agosto 2024 Vedi
La Rivoluzione del Design Grafico con la AI Generativa Scopri come la AI sta trasformando l’ideazione e il supporto alla creatività nel design grafico Ahmad Masood Siddiqui 21 luglio 2024 Vedi
L’impatto Psicologico dell’AI: Superati dalle Macchine? Come reagiamo, se veniamo superati da una AI? L’impatto della AI sulla psicologia umana DukeRem 17 luglio 2024 Vedi
L’umanità ai tempi dell’AI: una riflessione multidisciplinare su un pensiero di Federico Faggin Secondo Faggin, è cruciale comprendere chi siamo veramente: se ci consideriamo semplici macchine, prima o poi saremo superati dalle macchine stesse, costruite da chi vuole controllarci. DukeRem 23 giugno 2024 Vedi
Intelligenza artificiale e creatività: Una prospettiva psico-semiotica Sfide e paradossi nella definizione del genio DukeRem 18 giugno 2024 Vedi
Allucinazioni nei modelli di linguaggio AI: bug o caratteristica distintiva? A philosophical discussion about hallucinations in LLMs like chatGPT: why they are important DukeRem 10 giugno 2024 Vedi
AI: Arte o non arte? Questo il dilemma Esplorazione dell’impatto della tecnologia sull’arte e delle questioni etiche e ambientali ad essa connesse DukeRem 9 giugno 2024 Vedi
Keeping Humans at the Forefront: Emphasizing Empowerment over Substitution DoctorVi 25 maggio 2023 Vedi