Zed rivoluziona il coding con Rust e AI | Chatgpt Immagini | Ia Generativa Photoshop | App Intelligenza Artificiale Video | Turtles AI

Zed rivoluziona il coding con Rust e AI
Zed: L’IDE open source che promette prestazioni veloci e integrazione con l’AI

Punti chiave:

  • Zed è un IDE open source scritto in Rust con accelerazione GPU tramite API Vulkan.
  • Offre tutte le funzionalità essenziali di un moderno IDE, come supporto linguistico esteso, completamento automatico e strumenti di collaborazione in tempo reale.
  • Integra in-app ChatGPT di OpenAI, consentendo generazione di codice, rifattorizzazione e risoluzione dei problemi.
  • La versione Linux di Zed è stata rilasciata grazie al contributo della comunità, affrontando le sfide di un ambiente vario.

 

Zed è un IDE open source con licenza GPL, sviluppato in Rust dagli autori dell’editor Atom e dai creatori del generatore di parser Tree-sitter. Fin dal primo utilizzo, offre tutte le funzionalità essenziali che ci si aspetta da un IDE moderno, come il supporto esteso per diversi linguaggi, evidenziazione della sintassi, indentazione automatica, vista outline, completamento automatico, strumenti di collaborazione in tempo reale, terminale integrato, modalità Vim e temi personalizzabili. Tuttavia, ciò che rende Zed veramente speciale sono alcune caratteristiche uniche che lo differenziano dagli altri editor sul mercato.

 

In particolare, Zed è accelerato dalla GPU grazie all’API Vulkan. Combinato con le fondamenta in Rust, questo editor offre tempi di avvio estremamente rapidi, la capacità di aprire file e progetti di grandi dimensioni istantaneamente e una latenza di input inferiore rispetto ad editor rivali come VS Code. Questo si traduce in un’esperienza utente fluida e reattiva, anche nei progetti più impegnativi.

 

Zed include anche un’integrazione in-app con ChatGPT di OpenAI (e Copilot nelle versioni macOS). Una volta inserita una chiave API valida, gli utenti possono generare rapidamente nuovo codice dai prompt, rifattorizzare il codice scritto da programmatori umani e risolvere problemi. Questa integrazione, però, è gestita in modo discreto: le conversazioni con l’AI avvengono in un pannello dedicato, che non ostacola l’area principale del testo, rendendo l’interazione con l’assistente virtuale utile soprattutto per l’educazione al coding piuttosto che per l’automazione.

 

Anche se l’AI può suggerire soluzioni funzionanti per problemi già risolti, non possiede ancora quella capacità di ingegnosità innata negli esseri umani. Le soluzioni improvvisate che non sempre funzionano, il codice scritto in modo inconsistente e l’apparente sicurezza nelle proprie capacità basate su risposte prese da StackOverflow dimostrano che, in un certo senso, l’AI non è così diversa dai programmatori umani.

 

Recentemente, è stata rilasciata ufficialmente la versione di Zed per Linux, rendendola disponibile per il download, l’uso e il contributo. Questa versione è stata sviluppata grazie al contributo entusiasta della comunità di Zed, che ha giocato un ruolo cruciale nel rapido sviluppo della build per Linux. Mikayla Maki di Zed Industries ha sottolineato come la costruzione di un toolkit UI e di un’applicazione per Linux significhi lavorare con un ambiente estremamente variabile, dovendo gestire tutto, dalla GPU al gestore delle finestre.

 

Zed rappresenta un’innovazione significativa nel campo degli editor di codice, grazie alle sue caratteristiche avanzate e all’integrazione con l’AI. Questo editor promette di migliorare ulteriormente l’esperienza di programmazione, rendendo più efficienti e produttivi i flussi di lavoro degli sviluppatori.

 

 

Command: curl https://zed.dev/install.sh | sh