L’era dei robot umani | Introduction to Generative ai Google | Google Generative ai Course | Generative ai Certification | Turtles AI

L’era dei robot umani
Isabella V2 giugno 2024

 

 

ROBOT SEMPRE PIU’ UMANI : L’AI RIVOLUZIONA LA ROBOTICA SOCIALE.

 

I robot stanno diventando sempre più simili agli esseri umani, grazie ai progressi nell’Intelligenza Artificiale che ci permettono di interagire con loro come se fossero reali.

Il settore robotica è in continua espansione, trovando applicazioni in diversi ambiti sociali.

I robot sono stati introdotti nelle scuole per supportare gli insegnanti, negli ospedali per assistere i pazienti, e nell’intrattenimento per bambini sotto forma di cani robot.

Tuttavia gli androidi, ovvero i robot con aspetto umano, stanno riscuotendo un successo particolare.

Un recente incontro organizzato dall’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni a Ginevra ha riunito 60 robot ed oltre un migliaio di persone per discutere del ruolo dell’AI nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo dell’ONU.

Durante questo evento, 9 robot hanno partecipato ad una conferenza stampa rispondendo a varie domande.

Tra loro, Sophia, costruita dalla Hanson Robotics, ha dichiarato che i leader robotici potrebbero essere più efficaci degli umani, in quanto privi di pregiudizi e capaci di elaborare grandi quantità di dati.

ChaptGPT rappresenta una significativa evoluzione nell’AI, permettendo a chiunque di utilizzarla e comprendere le sue potenzialità.

La robotica è un settore in cui questa tecnologia trova ampie applicazioni, facilitando l’interazione con i robot attraverso il linguaggio naturale.

Rispetto ai robot della generazione precedente, i nuovi automi offrono risposte più sfumate ed un maggiore coinvolgimento nelle conversazioni.

Tuttavia, nonostante questi progressi, i robot non possiedono ancora una coscienza dell’ambiente circostante e non possono comprendere i segnali non verbali come sorrisi od espressioni facciali, che sono fondamentali nella comunicazione umana.

In Italia, la ricerca nel campo della robotica è a livello molto avanzato, con centri di eccellenza come il Centro di Ricerca " Enrico Piaggio" dell’Università di Pisa, l’Istituto di Tecnologia di Genova, e il gruppo di robotici dell’Università Federico II di Napoli.

Particolarmente rilevante è iCub, sviluppato dall’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova,un robot delle dimensioni di un bambino di 4 anni, dotato di pelle artificiale che gli permette di percepire e reagire al tatto.

iCub è attualmente il robot umanoide più diffuso al mondo.