Google testa “AI Mode” al posto di “Mi sento fortunato” nella Ricerca | Intelligenza artificiale generativa immagini | Large language models wikipedia | Programma intelligenza artificiale per scrivere testi | Turtles AI

Google testa “AI Mode” al posto di “Mi sento fortunato” nella Ricerca
La nuova modalità sperimentale basata sull’AI debutta su Google Labs e potrebbe modificare l’interazione con la homepage storica del motore di ricerca
Isabella V14 maggio 2025

 

Google sta attualmente testando una nuova funzionalità denominata "AI Mode" che potrebbe sostituire lo storico pulsante "Mi sento fortunato" sulla sua homepage di ricerca. Questa modalità sperimentale, alimentata dal modello avanzato Gemini 2.0, mira a fornire risposte più complesse e articolate alle query degli utenti, integrando capacità di ragionamento avanzato e funzionalità multimodali. Attualmente disponibile per un numero limitato di utenti tramite Google Labs, AI Mode rappresenta un passo significativo verso un’esperienza di ricerca più interattiva e intelligente.

Punti chiave:

  • Sostituzione del pulsante "Mi sento fortunato": Google sta testando la rimozione del pulsante "Mi sento fortunato" in favore della nuova funzionalità "AI Mode" sulla sua homepage di ricerca.
  • Funzionalità avanzate di AI Mode: La modalità utilizza il modello Gemini 2.0 per fornire risposte dettagliate e contestuali, gestendo domande complesse e multi-parti con capacità di ragionamento avanzato.
  • Accesso limitato tramite Google Labs: Attualmente, AI Mode è disponibile solo per un numero ristretto di utenti attraverso il programma sperimentale Google Labs, con l’obiettivo di raccogliere feedback e migliorare la funzionalità.
  • Integrazione con dati in tempo reale: La modalità sfrutta il Knowledge Graph di Google e altre fonti di dati in tempo reale per fornire risposte aggiornate e pertinenti.

La sperimentazione di AI Mode da parte di Google rappresenta un tentativo di adattarsi alle nuove esigenze degli utenti, offrendo un’esperienza di ricerca più sofisticata e interattiva. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di evoluzione della ricerca online, dove l’AI gioca un ruolo sempre più centrale.

La sostituzione del pulsante "Mi sento fortunato" con AI Mode potrebbe segnare un cambiamento significativo nell’interfaccia utente di Google, riflettendo l’importanza crescente dell’IA nella strategia dell’azienda. Tuttavia, resta da vedere come gli utenti reagiranno a questa modifica e quali saranno le implicazioni a lungo termine per l’esperienza di ricerca.

In attesa di ulteriori sviluppi, AI Mode rappresenta un passo importante verso una ricerca più intelligente e personalizzata, sfruttando le potenzialità dell’AI per migliorare l’accesso alle informazioni.