NVIDIA rende open source il kernel GPU di PhysX e Flow SDK | Giochi gratis PC | Games online fortnite | Console emulator download | Turtles AI

NVIDIA rende open source il kernel GPU di PhysX e Flow SDK
Con il rilascio completo del codice, sviluppatori e modder possono ora adattare i giochi più vecchi alle nuove GPU RTX 50 Series, affrontando sfide di compatibilità
Isabella V6 aprile 2025

 

NVIDIA ha reso completamente open source l’SDK PhysX, includendo il codice sorgente del kernel di simulazione GPU, precedentemente non disponibile. Questo aggiornamento, che coinvolge oltre 500 kernel CUDA, è concesso in licenza BSD-3 e offre nuove opportunità per sviluppatori e modder. Tuttavia, le nuove GPU GeForce RTX 50 Series non supportano più le applicazioni CUDA a 32 bit, influenzando la compatibilità con alcuni giochi che utilizzavano PhysX.

Punti chiave:

  • Rilascio del codice sorgente GPU: NVIDIA ha reso open source l’intero codice sorgente del kernel di simulazione GPU dell’SDK PhysX, con licenza BSD-3.
  • Impatto sulle GPU RTX 50 Series: Le nuove GPU GeForce RTX 50 Series non supportano più le applicazioni CUDA a 32 bit, compromettendo l’esperienza di gioco per titoli che dipendevano da PhysX.
  • Opportunità per la community: Il rilascio del codice offre a sviluppatori e modder l’opportunità di adattare e migliorare la compatibilità dei giochi con le nuove GPU.
  • Evoluzione tecnologica: La transizione verso applicazioni a 64 bit rappresenta un passo verso l’ottimizzazione delle prestazioni, sebbene possa influire sulla compatibilità con software più datati.

NVIDIA ha recentemente annunciato che l’ultima versione dell’SDK PhysX include ora l’intero codice sorgente del kernel di simulazione GPU, precedentemente non accessibile al pubblico. Questo aggiornamento segna un passo significativo nella strategia di apertura e condivisione del codice da parte di NVIDIA, offrendo alla comunità di sviluppatori e modder l’opportunità di esplorare e modificare oltre 500 kernel CUDA che alimentano funzionalità come la dinamica dei corpi rigidi, la simulazione dei fluidi e gli oggetti deformabili. Tutti questi componenti sono ora disponibili sotto licenza BSD-3, garantendo flessibilità e libertà d’uso.

Tuttavia, questo sviluppo arriva in un momento in cui le nuove GPU GeForce RTX 50 Series mostrano cambiamenti significativi nel supporto alle applicazioni. Nello specifico, NVIDIA ha rimosso il supporto per le applicazioni CUDA a 32 bit in queste nuove schede grafiche. Questa decisione ha suscitato preoccupazioni tra gli utenti, poiché molti giochi più datati che utilizzavano PhysX per effetti grafici avanzati ora presentano prestazioni compromesse o addirittura l’assenza di supporto per tali effetti. Titoli come "Mirror’s Edge", "Batman: Arkham Asylum" e "Borderlands 2" sono stati citati come esempi di giochi che soffrono di questa mancanza di supporto.

La comunità di modder e sviluppatori sta ora valutando come adattare questi giochi alle nuove architetture, utilizzando il codice sorgente recentemente rilasciato. L’obiettivo è ripristinare o migliorare l’esperienza di gioco su hardware più recente, affrontando le sfide poste dall’abbandono del supporto per le applicazioni a 32 bit. Questo scenario evidenzia l’importanza di una collaborazione continua tra NVIDIA e la sua vasta community di sviluppatori, per garantire che le innovazioni tecnologiche non compromettano l’accesso e la compatibilità con il ricco patrimonio videoludico esistente.

Mentre l’apertura del codice sorgente dell’SDK PhysX rappresenta un’opportunità per l’innovazione e l’adattamento, è essenziale che NVIDIA consideri attentamente le implicazioni di compatibilità con le sue nuove GPU, per supportare adeguatamente sia le applicazioni moderne che quelle storiche.