Certis Oncology aiuta la ricerca sul cancro con l’AI alla Precision World Medicine Conference | Llm meaning | Intelligenza artificiale app | Ai generativa corso | Turtles AI

Certis Oncology aiuta la ricerca sul cancro con l’AI alla Precision World Medicine Conference
Presentati nuovi strumenti predittivi basati su AI per accelerare lo sviluppo di terapie oncologiche personalizzate



Isabella V9 febbraio 2025

 


Certis Oncology Solutions ha presentato nuove tecnologie AI/ML per la ricerca sul cancro alla 24ª Conferenza Annuale di Precision World Medicine. Peter Ellman, CEO dell’azienda, ha illustrato come la piattaforma CertisAI™, sviluppata per prevedere le risposte ai farmaci, sta trasformando l’oncologia di precisione. L’innovativa piattaforma sfrutta algoritmi complessi e un avanzato supporto computazionale per migliorare l’efficacia dei trattamenti oncologici personalizzati.

Punti chiave:

  • Presentazione di CertisAI™ e CertisOI Assistant™: soluzioni AI/ML che rivoluzionano la ricerca sul cancro.
  • Innovazione nella medicina di precisione: applicazione dell’AI per predire risposte ai farmaci e personalizzare i trattamenti.
  • Sfide nell’oncologia: nonostante i progressi, la maggior parte delle terapie sperimentali fallisce negli studi clinici.
  • Certis Oncology Solutions: impegnata a colmare il divario tra ricerca preclinica e clinica attraverso l’AI.

Alla 24ª edizione della Precision World Medicine Conference, che si è tenuta a Santa Clara, California, Certis Oncology Solutions ha fatto un’importante annuncio riguardo ai suoi sviluppi nel campo dell’oncologia di precisione, sfruttando le potenzialità dell’AI e del machine learning (ML) per migliorare il trattamento del cancro. Il presidente e CEO dell’azienda, Peter Ellman, ha presentato in particolare le piattaforme CertisAI™ e CertisOI Assistant™, soluzioni all’avanguardia destinate a cambiare il panorama della ricerca oncologica e della medicina personalizzata. CertisAI™, una piattaforma predittiva in attesa di brevetto, ha attirato l’attenzione per la sua capacità unica di identificare complesse firme di espressione genica correlate alla risposta ai farmaci. Utilizzando algoritmi computazionali avanzati, la piattaforma offre ai ricercatori e ai medici uno strumento potente per prevedere l’efficacia terapeutica di nuovi trattamenti, mirando così a personalizzare le cure per i pazienti con tumori specifici, a partire dal profilo molecolare del tumore stesso. In un intervento appassionato, Ellman ha sottolineato che, sebbene si parli da decenni di medicina personalizzata, i progressi clinici concreti sono stati limitati, con ben nove terapie oncologiche sperimentali su dieci che falliscono negli studi clinici. Inoltre, nonostante le straordinarie scoperte a livello molecolare, meno del 10% dei pazienti beneficia significativamente delle terapie oncologiche più avanzate, anche quelle basate sulla genomica. Tuttavia, Ellman ha espresso ottimismo per il futuro, evidenziando come la combinazione di algoritmi sempre più sofisticati e una potenza di calcolo più veloce e accessibile stiano trasformando radicalmente lo sviluppo dei farmaci, aprendo nuove prospettive per trattamenti oncologici personalizzati e più efficaci. In un altro momento dell’intervento, i partecipanti alla conferenza hanno potuto assistere a una dimostrazione pratica di CertisOI Assistant™, uno strumento di intelligenza artificiale generativa progettato per semplificare e velocizzare il flusso di lavoro nella ricerca oncologica. Questo strumento si propone di democratizzare l’analisi di set di dati complessi, agendo come un intermediario di linguaggio naturale che analizza i dati genomici e le informazioni sulla sensibilità ai farmaci provenienti da migliaia di modelli preclinici, tra cui quelli derivati da pazienti (PDX) e le linee cellulari tumorali della Cancer Cell Line Encyclopedia (CCLE). Grazie alla sua capacità di semplificare l’analisi dei dati, CertisOI Assistant™ rappresenta un passo significativo verso una più rapida e accurata valutazione delle potenzialità terapeutiche, accelerando il processo di scoperta di trattamenti efficaci. Certis Oncology Solutions si sta imponendo come un leader nel campo delle tecnologie per la scienza biologica, con l’obiettivo di realizzare la promessa dell’oncologia di precisione, attraverso un’analisi predittiva che possa superare gli ostacoli esistenti nella traduzione dei dati da studi preclinici a sperimentazioni cliniche. La piattaforma CertisAI™ è la prima nel suo genere a offrire una valida previsione terapeutica, utilizzando modelli tumorali avanzati per identificare le opzioni di trattamento più promettenti, a seconda delle caratteristiche genetiche uniche di ciascun tumore. Sin dalla sua fondazione nel 2016, Certis ha collaborato con medici e ricercatori per migliorare l’accesso alla medicina di precisione e per aiutare a garantire che le decisioni terapeutiche siano supportate da dati concreti e predittivi. Il laboratorio Certis, situato nella Sorrento Valley a San Diego, è certificato CLIA, accreditato AAALAC e OLAW, ed è un centro di eccellenza nel settore delle scienze biologiche.

Con questi strumenti innovativi, Certis sta tracciando un nuovo percorso nella lotta contro il cancro, mirando a cambiare radicalmente il modo in cui i trattamenti vengono sviluppati e personalizzati per ogni paziente.