Le prestazioni dell’RTX 5090 in Geekbench: miglioramenti e sorprese in arrivo | Console emulator ps4 | Videogiochi gratis | Videogiochi leggendari | Turtles AI

Le prestazioni dell’RTX 5090 in Geekbench: miglioramenti e sorprese in arrivo
I benchmark iniziali rivelano progressi significativi rispetto all’RTX 4090, ma restano domande sull’impatto nel gaming reale senza DLSS 4
Isabella V18 gennaio 2025

 


Le prestazioni dell’RTX 5090 di NVIDIA emergono da recenti benchmark, rivelando progressi significativi rispetto all’RTX 4090, seppur con variazioni tra i diversi test. L’adozione di tecnologie come DLSS 4 potrebbe alterare i risultati nel gaming, ma i numeri suggeriscono miglioramenti generali.

Punti chiave:

  • I punteggi Geekbench mostrano un miglioramento del 37% su Vulkan rispetto all’RTX 4090.
  • In OpenCL, l’RTX 5090 è solo l’11% più veloce dell’RTX 4090.
  • I benchmark non riflettono le performance nel gaming, dove l’uso di DLSS 4 avrà un impatto significativo.
  • Geekbench è utile per confronti generali, ma non ideale per test di gioco reali.

I nuovi benchmark che riguardano la prossima generazione di schede grafiche GeForce di NVIDIA continuano ad alimentare l’attesa per l’arrivo delle RTX 5080 e RTX 5090. Nonostante l’entusiasmo generale, alcuni osservatori hanno espresso delusione riguardo agli apparentemente limitati miglioramenti nei giochi, considerando che NVIDIA ha puntato molto sull’AI per generare frame extra tramite la sua tecnologia DLSS 4. Tuttavia, l’analisi dei primi dati, provenienti da test come quelli di Geekbench, consente di iniziare a valutare l’effettivo progresso delle schede nella generazione Blackwell. Tra i vari test, spiccano i punteggi ottenuti da RTX 5090, che rivelano miglioramenti significativi rispetto alla generazione precedente, ma con risultati che necessitano di ulteriori analisi per essere pienamente compresi. Con il punteggio massimo in OpenCL che arriva a circa 367.000, l’RTX 5090 sembra ottenere un incremento relativamente modesto, circa l’11% in più rispetto alla RTX 4090. Questo dato, per quanto significativo, non rappresenta l’intero potenziale della nuova GPU, poiché dipende dal tipo di test utilizzato. In particolare, i punteggi raggiunti nei test Vulkan, con un incremento che tocca anche il 37% rispetto al predecessore, risultano più impressionanti, confermando che la nuova generazione potrebbe davvero riuscire a superare i limiti imposti dalla precedente in ambito di calcolo grafico non specifico per il gaming. Nonostante ciò, va sottolineato che Geekbench, come strumento di benchmark, non è il più indicato per misurare le prestazioni in scenari di gioco reali, in quanto non tiene conto dell’influenza che la tecnologia DLSS 4 avrà sugli output grafici. Una volta che emergeranno ulteriori recensioni e benchmark reali con DLSS disattivato, si potrà avere un quadro più preciso delle capacità della nuova RTX 5090, che potrebbe riservare sorprese positive in contesti meno “controllati” rispetto a quelli offerti da test come quelli di Vulkan e OpenCL. In ogni caso, anche se la concorrenza nel settore delle GPU rimane agguerrita, l’RTX 5090 potrebbe comunque rappresentare un miglioramento notevole rispetto alla serie 4000, sebbene gli entusiasmi potrebbero essere frenati dai numeri attuali. Non resta che attendere il rilascio ufficiale e le recensioni complete per una valutazione finale.

In attesa di ulteriori sviluppi, le prime impressioni suggeriscono che, nonostante il grande scetticismo, l’RTX 5090 sia destinata a consolidare ulteriormente la posizione dominante di NVIDIA nel mercato delle schede grafiche.