VLC Media Player: oltre 6 miliardi di download e innovazione con sottotitoli AI | Large language model italiano | Llm cosa sono | Llm generative ai | Turtles AI

VLC Media Player: oltre 6 miliardi di download e innovazione con sottotitoli AI
VLC Media Player: sottotitoli generati dall’AI per un’esperienza video più accessibile
Isabella V



VLC Media Player, il celebre software open source di VideoLAN, raggiunge 6 miliardi di download e svela al CES una nuova funzionalità: la generazione automatica di sottotitoli tramite AI open source, funzionante offline, promettendo maggiore accessibilità e inclusività.

Punti chiave:

  • Download da record: VLC supera i 6 miliardi di download, confermandosi leader nel panorama dei lettori multimediali.
  • AI per i sottotitoli: La nuova funzione genera sottotitoli in tempo reale senza connessione Internet, utilizzando modelli AI open source.
  • Accessibilità offline: I sottotitoli vengono elaborati localmente sui dispositivi, garantendo privacy e indipendenza dai server cloud.
  • Supporto multilingue: Più di 100 lingue disponibili per trascrizioni e traduzioni accurate e immediate.

Al CES, VideoLAN ha presentato una novità innovativa per VLC Media Player: la capacità di generare sottotitoli in tempo reale attraverso modelli di AI eseguiti localmente sui dispositivi degli utenti. Questa soluzione elimina la necessità di download di file separati o di sottotitoli pre-integrati, semplificando la fruizione dei contenuti. La tecnologia è basata su modelli AI open source capaci di trascrivere l’audio e tradurre il contenuto in più di 100 lingue, senza necessità di connettività Internet o affidamento a servizi cloud. Ciò garantisce una maggiore tutela della privacy, eliminando il passaggio di dati vocali a server esterni.

Il presidente di VideoLAN, Jean-Baptiste Kempf, ha evidenziato come VLC continui a crescere in popolarità, anche in un’epoca dominata dai servizi di streaming. Questo traguardo testimonia il successo di un modello gratuito, privo di pubblicità e sostenuto dalla comunità open source. Nato come progetto studentesco nel 1996 all’Ecole Centrale Paris per lo streaming video nel campus universitario, VLC ha saputo espandersi mantenendo la propria filosofia originaria.

La Chief Marketing Officer di VideoLAN, Natacha Holtzhausser, ha sottolineato l’impatto di questa innovazione, dichiarando che i sottotitoli AI contribuiranno a rendere universalmente accessibili film, serie TV, lezioni educative e streaming live, abbattendo barriere linguistiche. Tuttavia, restano interrogativi su quali modelli open source alimenteranno la funzionalità, con alcune speculazioni che puntano a Whisper di OpenAI. Altri aspetti da considerare includono i requisiti di sistema necessari per garantire un’esperienza fluida e la potenziale imprecisione dei sottotitoli generati rispetto a quelli umani.

Questo aggiornamento rappresenta una risposta diretta a una criticità storica di VLC: la dipendenza da file di sottotitoli esterni. Con l’integrazione di una soluzione AI locale, VLC punta a migliorareil modo in cui gli utenti accedono ai contenuti, offrendo una funzionalità progettata non solo per migliorare l’esperienza visiva, ma anche per promuovere l’inclusività.

Una pietra miliare per VLC, che guarda al futuro con ottimismo e innovazione.