Melody: il nuovo robot umanoide di Realbotix migliora l’interazione uomo-macchina | Intelligenza artificiale generativa wikipedia | Chat gpt gratis romana | Intelligenza artificiale in medicina siamo pronti | Turtles AI
Realbotix Corp. ha presentato al CES 2025 Melody, un robot umanoide open source che unisce mobilità avanzata, modularità e funzionalità di AI, aprendo nuove prospettive per molteplici applicazioni professionali e personali.
Punti chiave:
- Interazione avanzata: Eye tracking e riconoscimento oggetti per un’esperienza utente immersiva.
- Modularità: Parti del corpo intercambiabili per personalizzazione e manutenzione.
- Mobilità naturale: Movimenti fluidi grazie ai servomotori P-Series di Dynamixel.
- Compatibilità open source: Integrazione con diverse piattaforme AI, incluso ChatGPT.
Realbotix Corp., leader nell’innovazione robotica e AI, ha scelto il Consumer Electronics Show 2025 come palcoscenico per il lancio di Melody, il suo ultimo robot umanoide progettato per offrire funzionalità all’avanguardia. Caratterizzata da un design modulare e da una piattaforma open source, Melody è pensata per un’ampia varietà di contesti, come istruzione, assistenza sanitaria, ricerca e intrattenimento, rispondendo alle esigenze di personalizzazione e integrazione tecnologica.
Melody è dotata di servomotori P-Series aggiornati che le conferiscono movimenti fluidi e naturali, garantendo una mobilità avanzata che riproduce gesti e posture umane con un realismo impressionante. Grazie alla tecnologia brevettata, il robot può essere smontato facilmente per agevolare il trasporto, un aspetto particolarmente apprezzato da professionisti e aziende che necessitano di mobilità tra sedi diverse.
La visione artificiale di Melody include eye tracking e riconoscimento degli oggetti tramite microcamere integrate, funzionalità che migliorano la capacità di interazione e coinvolgimento. Al CES, i visitatori hanno potuto osservare il funzionamento di questa tecnologia in tempo reale, visualizzando sul monitor ciò che Melody vede ed elabora.
Un altro punto di forza è il sistema modulare del corpo, che consente di sostituire e personalizzare componenti come arti o altre parti, aumentando la flessibilità d’uso e garantendo la longevità del prodotto. Questa versatilità rende Melody adattabile a molteplici scenari, trasformandola in un’opzione pratica per aziende e sviluppatori.
Melody sfrutta una piattaforma open source che ne consente l’integrazione con diversi software di AI, incluso quello proprietario di Realbotix o altre soluzioni come ChatGPT. Questa apertura tecnologica offre ai professionisti la possibilità di personalizzare il robot in base alle loro esigenze specifiche, ampliando le potenzialità applicative.
La mission di Realbotix di creare umanoidi interattivi e realistici è ulteriormente consolidata da Melody, che rappresenta un punto di incontro tra hardware avanzato e software flessibile. La società, già nota per la qualità dei suoi robot e per la pelle in silicone dall’aspetto realistico, continua a distinguersi come pioniere nel settore.
Unendo mobilità realistica, capacità di personalizzazione e tecnologia di interazione avanzata, Melody dimostra come il futuro dell’AI possa migliorare la qualità della vita e semplificare le attività quotidiane.