NVIDIA lancia Project DIGITS: il supercomputer AI personale a portata di scrivania | Llm machine learning | Software intelligenza artificiale gratis | Intelligenza artificiale non generativa | Turtles AI

NVIDIA lancia Project DIGITS: il supercomputer AI personale a portata di scrivania
Con il nuovo superchip GB10, NVIDIA rende accessibile la potenza di calcolo avanzata per sviluppatori, ricercatori e studenti di AI
Isabella V

 


NVIDIA ha presentato Project DIGITS, un supercomputer AI personale che sfrutta il nuovo superchip GB10 basato sull’architettura Grace Blackwell, offrendo potenza di calcolo avanzata per ricercatori, scienziati dei dati e sviluppatori. Il dispositivo è progettato per eseguire modelli complessi da 200 miliardi di parametri, ponendo l’AI alla portata di tutti.

Punti chiave:

  • Project DIGITS è il nuovo supercomputer AI personale di NVIDIA.
  • Dotato del superchip GB10 Grace Blackwell, offre 1 petaflop di prestazioni in AI.
  • Flessibilità nell’esecuzione di modelli AI, con possibilità di prototipazione locale e distribuzione su cloud.
  • Disponibile a partire da maggio 2025, con prezzi a partire da $3000.

NVIDIA ha lanciato oggi il progetto DIGITS, un supercomputer AI progettato per mettere la potenza della piattaforma Grace Blackwell nelle mani di sviluppatori, ricercatori e studenti di tutto il mondo. Grazie al superchip GB10, un SoC basato sull’innovativa architettura NVIDIA Grace Blackwell, questo dispositivo è in grado di offrire prestazioni da un petaflop, capaci di eseguire modelli AI di grandi dimensioni, fino a 200 miliardi di parametri. Il GB10, che integra una potente GPU NVIDIA Blackwell con core CUDA e Tensor Core di quinta generazione, è accoppiato a una CPU ad alte prestazioni NVIDIA Grace dotata di 20 core progettati con l’architettura Arm, per una gestione efficiente delle risorse e un’eccezionale efficienza energetica. Questo design è stato ottimizzato anche grazie alla collaborazione con MediaTek, leader nei SoC Arm, per garantire prestazioni elevate con un consumo ridotto. La combinazione di questi componenti consente a Project DIGITS di essere il supercomputer AI più compatto e a basso consumo, capace di essere utilizzato in una normale postazione di lavoro.

Project DIGITS rappresenta un’opportunità unica per i professionisti dell’AI di sviluppare, perfezionare e testare modelli direttamente su un sistema desktop, senza necessità di infrastrutture complesse o costose. Il sistema è pronto per operare in sinergia con cloud accelerati o data center, permettendo la distribuzione dei modelli su vasta scala grazie alla compatibilità con le piattaforme NVIDIA DGX Cloud e NVIDIA AI Enterprise. Gli sviluppatori possono anche sfruttare un ampio ecosistema di strumenti e librerie software, tra cui framework di machine learning come PyTorch e Python, e modelli disponibili attraverso il catalogo NVIDIA NGC. Le opzioni per la sperimentazione sono ampliate grazie a NVIDIA NeMo per il perfezionamento dei modelli linguistici e alle librerie NVIDIA RAPIDS per velocizzare la scienza dei dati. Inoltre, la rete ad alta velocità NVIDIA ConnectX consente di collegare più sistemi Project DIGITS per gestire carichi di lavoro ancora più impegnativi, eseguendo modelli fino a 405 miliardi di parametri.

Il dispositivo include anche 128 GB di memoria unificata e fino a 4 TB di storage NVMe, un livello di risorse che consente agli sviluppatori di affrontare le sfide computazionali più avanzate. Con un’architettura scalabile, il sistema consente di fare prototipi in modo semplice e veloce, per poi espandere i modelli e le applicazioni su infrastrutture cloud senza alcuna difficoltà.

Il progetto si rivolge a un ampio pubblico, dai data scientist e ricercatori agli studenti che vogliono entrare nel mondo dell’AI. Project DIGITS, che sarà disponibile a partire da maggio 2025 a un prezzo di partenza di $3.000, mira a democratizzare l’accesso alla potenza di calcolo necessaria per alimentare la rivoluzione dell’AI. Il prodotto sarà venduto da NVIDIA e dai principali partner, offrendo una soluzione scalabile e potente per affrontare le sfide dell’AI in ogni settore.

Con la disponibilità imminente, gli sviluppatori possono già iscriversi per ricevere aggiornamenti e approfittare delle opportunità offerte dal supercomputer personale AI più piccolo e potente al mondo.