AMD ridefinisce il futuro della tecnologia al CES 2025 | Console games ps4 | Console games for adults | | Turtles AI

AMD ridefinisce il futuro della tecnologia al CES 2025
AMD domina il CES 2025: nuovi processori e GPU per desktop, laptop e gaming portatile con focus su prestazioni, efficienza e AI
Isabella V

 

AMD ha svelato una nuova gamma di chip che promette di rivoluzionare il mercato tecnologico, spaziando da processori per desktop ad alte prestazioni a soluzioni per dispositivi ultraportatili e gaming mobile, fino a GPU e innovazioni basate sull’AI.

Punti Chiave:

  • Ryzen 9 9950X3D: Prestazioni di punta con 16 core Zen 5, fino a 5,7 GHz di clock.
  • Serie Fire Range: Chip per laptop con potenza ottimizzata e consumo ridotto.
  • Ryzen AI Max: APU per PC Copilot+ con avanzate funzionalità AI.
  • Ryzen Z2: Nuovi processori per dispositivi portatili da gaming.

AMD ha catturato l’attenzione del pubblico durante il CES 2025 presentando un portafoglio di prodotti che rappresentano un salto tecnologico in diversi settori. Il nuovo processore Ryzen 9 9950X3D, pensato per giocatori e creatori di contenuti, offre prestazioni superiori rispetto ai predecessori grazie ai suoi 16 core basati sull’architettura Zen 5 e un clock massimo di 5,7 GHz. Questo chip, insieme al più accessibile Ryzen 9 9900X3D a 12 core, sarà disponibile nel primo trimestre del 2025, assicurando velocità di elaborazione e capacità di gestione dei carichi di lavoro più impegnativi, come i videogiochi di ultima generazione.

Per il settore mobile, la nuova serie Fire Range è progettata per offrire un equilibrio tra prestazioni elevate e consumi energetici ridotti. I modelli Ryzen 9 9850HX, 9955HX e 9955HX3D, in uscita nella prima metà del 2025, vantano fino a 16 core con clock fino a 5,4 GHz, mantenendo un consumo energetico di soli 54 W, un valore significativamente inferiore rispetto ai processori desktop di punta.

Un’altra novità di rilievo è la serie Ryzen AI, pensata per l’integrazione con PC Copilot+ e per sfruttare appieno le capacità dell’AI di Windows 11. I chip Ryzen AI 300 e Ryzen AI Max includono unità neurali dedicate (NPU) per accelerare applicazioni come il riassunto di testi o la modifica di immagini, con una durata della batteria che può superare le 24 ore in scenari di utilizzo leggero. La gamma Ryzen AI Max, capitanata dal modello Ryzen AI Max+ 395 con 16 core e GPU integrata, è ottimizzata per applicazioni di intelligenza artificiale, offrendo una potenza di elaborazione superiore alle CPU concorrenti, inclusi i chip Intel Lunar Lake e Apple M4 Pro.

Per il mercato del gaming portatile, AMD ha annunciato la serie Ryzen Z2, che offre prestazioni grafiche avanzate per dispositivi come lo Steam Deck. Tra i nuovi modelli figurano Ryzen Z2 Go, Z2 Extreme e Z2 standard, con specifiche che includono fino a otto core CPU e 16 core GPU, rendendo questi processori ideali per dispositivi leggeri e ad alte prestazioni.

Nel settore delle GPU, AMD ha lanciato le nuove schede Radeon RX 9070 XT e RX 9070 basate sull’architettura RDNA 4. Queste schede, progettate per il ray tracing avanzato e il rendering AI, includono anche la tecnologia FidelityFX Super Resolution 4.0 per un upscaling ottimizzato. Parallelamente, il software AMD Adrenalin si arricchisce di funzionalità AI, tra cui la generazione di immagini e il supporto a modelli linguistici per migliorare l’interazione con l’utente.

Infine, la piattaforma AMD Strix Halo, rappresentata dai chip Ryzen AI Max, stabilisce un nuovo standard per le APU con una combinazione di 16 core CPU, 40 core GPU RDNA 3.5 e una larghezza di banda di 256 GB/s. Questi processori, progettati per workstation mobili e laptop gaming di fascia alta, offrono prestazioni triplicate rispetto alle soluzioni concorrenti in numerosi ambiti, inclusi rendering 3D e AI.

Con questa nuova ondata di innovazioni, AMD consolida il suo ruolo di leader nella tecnologia, spingendo i confini delle prestazioni e dell’efficienza energetica in un mercato sempre più competitivo.