L’AI traina gli investimenti tecnologici in Europa | Ai chat online | Generatore testi intelligenza artificiale gratis | Chatgpt app | Turtles AI

L’AI traina gli investimenti tecnologici in Europa
Crescono valore, occupazione e produttività: le startup europee di AI conquistano un quarto dei fondi di venture capital nel 2024
Isabella V

 


Le startup europee di AI stanno emergendo come protagoniste nell’ecosistema tecnologico, attirando una quota crescente di investimenti di venture capital e raddoppiando il loro valore complessivo in quattro anni.

Punti chiave:

  • Le startup di AI in Europa rappresentano il 25% dei finanziamenti VC nel 2024, un significativo aumento rispetto al 15% di quattro anni fa.
  • Il valore complessivo delle aziende europee di AI ha raggiunto i 508 miliardi di dollari, crescendo a un ritmo notevole.
  • Le startup di AI in Europa stanno dimostrando una capacità produttiva superiore, impiegando 349.000 persone nel 2024, con un aumento del 168% rispetto al 2020.
  • L’adozione diffusa di strumenti di AI generativa ha trasformato significativamente i flussi di lavoro aziendali, portando a risparmi medi del 20% sui costi operativi.

In un contesto europeo generalmente caratterizzato da una stagnazione nei finanziamenti di venture capital, le startup di AI stanno conquistando un ruolo di primo piano, assorbendo il 25% degli investimenti di rischio nel 2024, pari a circa 13,7 miliardi di dollari. Questa cifra rappresenta un deciso incremento rispetto al 15% registrato nel 2019, segnalando una rapida ascesa del settore AI all’interno dell’ecosistema tecnologico europeo. Secondo un’analisi condotta da Balderton Capital e Dealroom, tale dinamica ha favorito la nascita di nuovi unicorni tecnologici, tra cui Poolside e Wayve, evidenziando come l’Europa possa competere con il mercato statunitense quando si tratta di startup innovative dotate di tecnologie moderne.

James Wise, socio generale di Balderton Capital, attribuisce grande importanza a questi sviluppi, sottolineando come le aziende di AI in Europa abbiano raddoppiato il loro valore complessivo in soli quattro anni, raggiungendo i 508 miliardi di dollari. In termini di peso economico, il comparto AI rappresenta ora il 15% del settore tecnologico europeo, in crescita rispetto al 12% di tre anni fa. Questo trend dimostra che le opportunità di finanziamento per le startup di AI sono disponibili non solo nelle fasi iniziali, ma anche nei successivi cicli di crescita. Tuttavia, Wise osserva che una parte significativa di questi capitali proviene ancora da investitori statunitensi, attratti dal potenziale dell’ecosistema europeo.

Un altro elemento di rilievo è il rapido aumento dell’occupazione nel settore. Nel 2024, le aziende di AI in Europa hanno impiegato complessivamente 349.000 persone, un incremento del 168% rispetto al 2020. Questo dato risulta particolarmente interessante considerando che i team di AI tendono ad avere dimensioni contenute. Per Wise, ciò riflette un cambiamento strutturale nell’economia imprenditoriale, caratterizzata da un numero crescente di piccole aziende altamente produttive, in grado di competere con realtà più grandi ma meno efficienti.

L’adozione di strumenti di AI generativa ha ulteriormente accelerato questa trasformazione, con il 93% delle aziende intervistate da Balderton che dichiara di aver modificato i propri flussi di lavoro grazie a tali tecnologie. Tra i benefici riscontrati vi sono il raddoppio della produttività dei team ingegneristici e una riduzione media del 20% dei costi operativi in diversi settori aziendali. Questo effetto a cascata, in cui le aziende di AI aumentano la produttività anche di altri comparti, rappresenta un motore di crescita significativo per l’intero ecosistema europeo.

L’intero settore sembra destinato a una crescente adozione di tecnologie basate sull’AI. Un’ulteriore dimostrazione dell’importanza di questi cambiamenti è il fatto che alcuni esperti, come Wise, ritengono ormai superata la distinzione tra aziende di AI e altre imprese tecnologiche, suggerendo che l’AI sia diventata una componente intrinseca e onnipresente dell’innovazione contemporanea.

L’AI si conferma il cuore pulsante di un’Europa sempre più orientata all’innovazione.