AWS investe 100 milioni di dollari per promuovere l’accesso alle tecnologie educative | Ai chat online | Rete neurale psicologia | Chatgpt | Turtles AI
AWS investe 100 milioni di dollari per promuovere l’accesso all’istruzione tecnologica nelle comunità svantaggiate. L’iniziativa, attraverso crediti cloud, supporta le organizzazioni educative nell’adozione di soluzioni innovative in AI, machine learning e cloud computing, contribuendo a formare studenti con competenze avanzate per il futuro.
Punti chiave:
- AWS destina 100 milioni di dollari a iniziative educative.
- I crediti cloud aiuteranno a sviluppare soluzioni di apprendimento digitale.
- Code.org, Rocket Learning e Tangible Africa sono esempi di beneficiari.
- L’iniziativa mira a ridurre il divario educativo nelle comunità svantaggiate.
Nel panorama educativo contemporaneo, la rapidità con cui si evolvono le tecnologie digitali ha reso essenziale l’acquisizione di competenze avanzate in settori come l’AI, il machine learning (ML), e il cloud computing. Tuttavia, molte comunità, soprattutto quelle svantaggiate e sottorappresentate, si trovano a fronteggiare barriere significative nell’accedere a tali opportunità formative. In risposta a queste disuguaglianze, Amazon Web Services (AWS) ha lanciato un’iniziativa mirata, destinando fino a 100 milioni di dollari nei prossimi cinque anni per favorire l’inclusione digitale e formativa delle nuove generazioni. L’AWS Education Equity Initiative fornisce alle organizzazioni educative crediti cloud, un contributo prezioso che permette di sviluppare soluzioni innovative in grado di abbattere le barriere all’accesso alle tecnologie avanzate.
Questi crediti fungono da un supporto finanziario, consentendo alle organizzazioni di beneficiare delle tecnologie avanzate di AWS senza dover affrontare costi elevati. Il programma è pensato per fornire strumenti che possano migliorare e ampliare le opportunità di apprendimento digitale in tutto il mondo, favorendo l’inclusione di comunità che spesso non hanno la possibilità di accedere a risorse didattiche avanzate. Le tecnologie cloud e le soluzioni di AI possono così essere sfruttate per creare esperienze formative innovative, che spaziano dalla realizzazione di assistenti virtuali per l’insegnamento, alla creazione di piattaforme di apprendimento personalizzate, fino all’introduzione di chatbot e altre applicazioni che stimolano l’interazione e il coinvolgimento degli studenti.
Il programma si propone di supportare numerose organizzazioni educative, tra cui scuole, università, aziende sociali, e non-profit, che lavorano con giovani provenienti da contesti economici e sociali svantaggiati. A tale scopo, AWS ha già avviato collaborazioni con oltre 50 enti in 10 Paesi. Tra gli esempi più significativi c’è Code.org, una fondazione no-profit che si dedica a insegnare informatica nelle scuole K-12, con un focus particolare sulle ragazze e sugli studenti provenienti da minoranze etniche. Grazie ai crediti cloud di AWS, Code.org ha potuto ampliare il proprio assistente AI, il quale ha già permesso di ridurre fino al 50% del tempo necessario agli insegnanti per valutare i progetti di programmazione degli studenti. Questo ha liberato risorse importanti, consentendo agli educatori di concentrarsi su attività più personalizzate e interattive. L’assistente didattico è basato su Amazon Bedrock, una piattaforma di AWS per la creazione e l’espansione di soluzioni AI avanzate.
Un’altra realtà che beneficerà di questo sostegno è Rocket Learning, una realtà non-profit indiana che punta a migliorare l’accesso all’istruzione di qualità nella prima infanzia. L’organizzazione utilizzerà i crediti per espandere l’uso di Amazon Q in AWS QuickSight, un servizio di business intelligence che aiuta a raccogliere e analizzare dati sull’efficacia dei contenuti educativi distribuiti tramite WhatsApp e video, ottimizzando così l’offerta formativa in base alle esigenze locali, linguistiche e culturali. L’analisi dei dati permette una personalizzazione del contenuto, migliorando i risultati di apprendimento per bambini in diverse regioni.
Tangible Africa, una non-profit sudafricana che fornisce corsi di programmazione, è un altro esempio di beneficiario del programma. L’organizzazione mira a estendere i suoi corsi di coding offline, utilizzando AWS per raggiungere 10.000 studenti e 120 insegnanti in diversi Paesi africani, tra cui Ghana, Kenya, Uganda e Zambia. Questo intervento non solo migliorerà l’accesso a competenze digitali di base, ma contribuirà anche a sviluppare talenti locali nel campo delle tecnologie.
In parallelo a questi progetti, AWS continua a rafforzare il proprio impegno nell’educazione attraverso iniziative come Amazon Future Engineer, che ha già fornito oltre 17 milioni di ore di formazione in scienze, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM) a più di 2 milioni di studenti in tutto il mondo. Il programma di borse di studio per AI e ML, che ha assegnato oltre 28 milioni di dollari a circa 6.000 studenti, si inserisce in questo quadro di interventi volti a preparare i giovani alle sfide della tecnologia del futuro.
Il programma AWS Education Equity Initiative, quindi, si inserisce in un più ampio movimento che mira a ridurre le disparità educative globali, facilitando l’accesso a risorse didattiche tecnologicamente avanzate per chi ha meno opportunità.