AMD potenzia i laptop con nuove soluzioni per memoria video e fluidità | | | | Turtles AI

AMD potenzia i laptop con nuove soluzioni per memoria video e fluidità
La tecnologia Variable Graphics Memory e Fluid Motion Frames 2 migliorano le prestazioni grafiche e la fluidità nei giochi sui laptop Ryzen AI 300
Isabella V13 settembre 2024

 

AMD ha lanciato una nuova tecnologia, la Variable Graphics Memory (VGM), che consente agli utenti di laptop dotati di processori Ryzen AI 300 di aumentare la quantità di memoria video dedicata riallocando una parte della memoria di sistema. Questo consente miglioramenti nelle prestazioni di gioco, specie se combinata con la tecnologia Fluid Motion Frames 2 (AFMF2). Le due funzionalità, integrate nell’app Adrenalin di AMD, sono pensate per migliorare l’esperienza di gioco senza dover intervenire sul BIOS. I primi test mostrano aumenti significativi nel frame rate in titoli come "Cyberpunk 2077" e "Horizon Zero Dawn".

Punti chiave:

  • Variable Graphics Memory (VGM): Tecnologia che consente di convertire fino al 75% della RAM di sistema in memoria video (VRAM) dedicata.
  • Compatibilità: Attualmente disponibile solo per i laptop AMD con processori della serie Ryzen AI 300, come il modello "Strix Point".
  • Fluid Motion Frames 2 (AFMF2): Aggiunge frame per ridurre latenza e jitter, migliorando il frame rate di giochi che superano i 50 fps.
  • Impatto sulle prestazioni: Test preliminari indicano miglioramenti notevoli in titoli esigenti grazie alla combinazione di VGM e AFMF2.

AMD ha recentemente presentato la tecnologia Variable Graphics Memory (VGM) come parte della sua suite per i laptop della serie Ryzen AI 300. Questa tecnologia consente di riallocare fino al 75% della memoria di sistema (RAM) in memoria video dedicata (VRAM), offrendo un potenziale aumento delle prestazioni grafiche senza dover sostituire o aumentare la memoria fisica del sistema. Si tratta di una soluzione particolarmente interessante per i giocatori, in quanto molti titoli moderni richiedono sempre più VRAM per funzionare in modo fluido. L’implementazione di VGM avviene tramite l’app desktop Adrenalin, rendendo la regolazione facile e accessibile anche per chi non ha familiarità con configurazioni complesse come il BIOS.

L’impatto della VGM varia in base al gioco. Titoli come "Alan Wake II" e "Cyberpunk 2077", che richiedono quantità significative di memoria video, possono ottenere miglioramenti prestazionali significativi se abbinati a questa tecnologia. Un esempio pratico è un laptop con 32 GB di RAM che, grazie alla VGM, può trasformare fino a 8 GB di quella memoria in VRAM, migliorando notevolmente le performance rispetto ai soli 512 MB iniziali. Tuttavia, la quantità di RAM che può essere convertita varia a seconda del totale di memoria disponibile nel sistema.

Oltre a VGM, AMD ha introdotto Fluid Motion Frames 2 (AFMF2), una tecnologia di generazione di frame simile a quella offerta da DLSS o FSR di NVIDIA e AMD, ma con un approccio diverso. AFMF2 genera nuovi frame dinamicamente, senza bisogno che la funzione sia integrata direttamente nei giochi. Ciò consente di migliorare il frame rate anche su titoli meno recenti o non ottimizzati per queste tecnologie, come dimostrato dai test eseguiti su giochi come "Far Cry 6" e "Horizon Zero Dawn", che hanno visto incrementi da 61 a 91 fps e da 65 a 105 fps, rispettivamente.

Per i laptop basati su Ryzen AI 300, queste tecnologie offrono una combinazione potente che può trasformare completamente l’esperienza di gioco, garantendo miglioramenti notevoli sia in termini di fluidità che di riduzione dei lag. AMD prevede che tali soluzioni diventeranno sempre più comuni nei suoi futuri prodotti.

L’adozione di VGM e AFMF2 rappresenta un passo importante verso una maggiore ottimizzazione delle risorse hardware, offrendo agli utenti la possibilità di migliorare le prestazioni grafiche dei loro dispositivi senza dover modificare componenti fisiche.