Aleph Alpha punta sulla conformità UE con i nuovi modelli AI Pharia | Cosa sono i large language models | Large language models cosa sono | Chatopenai.com italiano | Turtles AI
Aleph Alpha, una startup tedesca, ha lanciato due modelli linguistici open-weight, Pharia-1-LLM-7B-control e Pharia-1-LLM-7B-control-aligned, sottolineando la loro conformità alle normative UE. Questa mossa avviene mentre le grandi aziende tecnologiche affrontano le incertezze normative, evidenziando la tensione tra innovazione e regolamentazione.
Punti Chiave:
- Modelli AI conformi alle normative UE: I modelli Pharia di Aleph Alpha sono progettati per rispettare il GDPR e i requisiti del futuro EU AI Act.
- Risposta proattiva alle normative: A differenza di aziende come Meta e Microsoft, Aleph Alpha adotta un approccio di conformità attiva.
- Sfide nella verifica della conformità: La mancanza di audit esterni solleva dubbi su come verrà garantita la conformità effettiva.
- Supporto multilingue: I modelli Pharia sono ottimizzati per diverse lingue europee, cruciali per le esigenze normative dell’UE.
Aleph Alpha, con il rilascio dei modelli Pharia-1-LLM-7B, dimostra un impegno notevole verso la conformità normativa nell’ambito dell’AI, un tema di grande attualità in Europa. Questi modelli, disponibili per la ricerca non commerciale e l’uso didattico, sono stati sviluppati per rispettare le stringenti normative europee come il GDPR e il futuro EU AI Act, un approccio che contrasta con l’attuale cautela dei giganti tecnologici come Meta e Microsoft. Mentre queste grandi aziende rimandano i loro lanci in Europa a causa delle incertezze normative, Aleph Alpha ha adottato una posizione più audace, affermando di monitorare e adattare continuamente i propri modelli per garantire il rispetto delle normative vigenti.
Un elemento importante della strategia di Aleph Alpha è la meticolosa cura dei dati di addestramento, che comprende quasi 8 trilioni di token provenienti da fonti web, integrati con set di dati strutturati come libri di testo e documenti legislativi. Tuttavia, la trasparenza di questo processo è parziale: non essendo soggetti a audit esterni, le affermazioni di conformità si basano principalmente sulla supervisione interna dell’azienda, un punto che solleva interrogativi su come le autorità verificheranno realmente il rispetto delle norme.
Inoltre, la capacità multilingue dei modelli Pharia, con ottimizzazioni per il tedesco, il francese e lo spagnolo, risponde a una necessità chiave in Europa, dove le normative richiedono spesso un ampio supporto linguistico. Nonostante queste caratteristiche promettenti, i modelli Pharia mostrano prestazioni inferiori rispetto ai concorrenti in alcune aree, in particolare nella gestione di prompt non sicuri. Tuttavia, Aleph Alpha ha scelto di condividere apertamente i risultati delle valutazioni, un passo verso una maggiore trasparenza in un settore spesso reticente.
Questo caso mette in luce le difficoltà di bilanciare innovazione e regolamentazione, suggerendo che il successo dei modelli Pharia potrebbe fungere da modello o avvertimento per altri sviluppatori di AI.