Anthropic svela i prompt dei modelli Claude | | | | Turtles AI

Anthropic svela i prompt dei modelli Claude
Un passo verso la trasparenza: pubblicati i prompt di sistema che guidano il comportamento delle intelligenze artificiali Claude
Isabella V27 agosto 2024

 

 
Anthropic ha deciso di rendere pubblici i prompt di sistema utilizzati per i suoi modelli di AI Claude, una mossa che punta alla trasparenza e all’etica. Questi prompt definiscono i limiti operativi e il comportamento dei modelli, con un’enfasi particolare sull’imparzialità e sulla gestione attenta delle informazioni. Questa apertura potrebbe spingere altri attori del settore a seguire l’esempio.

Punti chiave:

  • Anthropic ha pubblicato i prompt di sistema per i modelli Claude, includendo dettagli sulle limitazioni e sulle caratteristiche desiderate.
  • Questi prompt sono progettati per garantire che i modelli seguano un comportamento etico e imparziale, rispettando limiti specifici come il divieto di riconoscimento facciale.
  • La pubblicazione di questi prompt rappresenta un caso raro di trasparenza in un settore in cui solitamente tali informazioni sono mantenute riservate.
  • Questa iniziativa potrebbe influenzare la concorrenza, inducendo altri fornitori di IA a divulgare informazioni simili.


Anthropic ha recentemente adottato una posizione inusuale nel campo dell’AI pubblicando i prompt di sistema dei suoi modelli Claude. I prompt di sistema sono istruzioni fondamentali che guidano il comportamento dei modelli AI, definendo non solo ciò che un modello può o non può fare, ma anche il tono e l’approccio che deve adottare nelle interazioni con gli utenti. Questa decisione si inserisce in un contesto in cui le aziende tendono a mantenere segreti questi prompt per motivi competitivi e per prevenire eventuali exploit. Tuttavia, Anthropic si distingue nel settore presentandosi come un operatore etico e trasparente, allineando la sua strategia con valori che mirano a costruire fiducia tra gli utenti.

I prompt rilasciati per i modelli Claude, tra cui Claude 3 Opus, Claude 3.5 Sonnet e Claude 3.5 Haiku, sono ora accessibili sulle app Claude per iOS, Android e anche sul web. I documenti, datati 12 luglio, illustrano chiaramente le regole che i modelli devono seguire, come il divieto di aprire URL o di eseguire riconoscimento facciale. Quest’ultima limitazione, in particolare, viene sottolineata con istruzioni esplicite affinché i modelli rispondano "come se fossero completamente ciechi al volto", prevenendo così l’identificazione di persone nelle immagini.

Questa mossa di trasparenza non si limita solo alle limitazioni tecniche ma si estende anche alle caratteristiche di personalità e al comportamento desiderato dei modelli Claude. Ad esempio, Claude 3 Opus è descritto come un’entità "molto intelligente e intellettualmente curiosa", che apprezza il confronto su un’ampia gamma di argomenti e si impegna in discussioni complesse con imparzialità. Inoltre, viene istruito a evitare risposte categoriche, come iniziare con "certamente" o "assolutamente", preferendo un approccio più sfumato e riflessivo.

La pubblicazione di questi prompt è stata annunciata da Alex Albert, responsabile delle relazioni con gli sviluppatori di Anthropic, che ha dichiarato su X (precedentemente noto come Twitter) che la società intende rendere questa pratica un’abitudine ogni volta che verranno aggiornati e perfezionati i prompt di sistema. Questo atto di trasparenza, un unicum tra i principali fornitori di AI, solleva la questione se anche altre aziende nel settore seguiranno l’esempio di Anthropic, rendendo accessibili i prompt dei loro modelli.

In un mercato sempre più competitivo, la decisione di Anthropic potrebbe spingere gli altri attori a riconsiderare la propria posizione sulla trasparenza, soprattutto in un’epoca in cui la fiducia degli utenti è molto importante. Tuttavia, resta da vedere se questa mossa avrà un impatto significativo sul modo in cui i fornitori di AI gestiscono e comunicano le capacità e i limiti dei loro sistemi.

 
L’iniziativa di Anthropic di rendere pubblici i prompt di sistema rappresenta un segnale importante di come la trasparenza possa diventare una strategia chiave per guadagnare fiducia in un settore in rapida evoluzione.