AMD sposta l’attenzione sulle GPU RDNA 4, annullando i piani per i prodotti entry-level RDNA 3 | | | | Turtles AI
AMD sembra aver cambiato strategia, concentrandosi esclusivamente sullo sviluppo delle sue GPU RDNA 4 di prossima generazione, lasciando da parte il lancio delle schede entry-level RDNA 3, come le tanto vociferate Radeon RX 7400 e RX 7300. Questi prodotti, basati sui chip Navi 33, erano destinati a un mercato di fascia bassa, ma recenti rapporti indicano che non sono più presenti nelle roadmap dei partner AIB (Add-In-Board). La mossa potrebbe suggerire un’accelerazione dei piani per la nuova serie Radeon RX 8000, prevista per il 2025.
Punti chiave:
- AMD ha annullato lo sviluppo delle schede Radeon RX 7400 e RX 7300, destinate al mercato entry-level.
- La compagnia si concentra ora sulle GPU RDNA 4, che potrebbero arrivare già nel primo trimestre del 2025.
- Le future GPU RDNA 4 includeranno varianti come Navi 48 e Navi 44, con prestazioni competitive rispetto all’attuale generazione.
- AMD punta a rilanciare il proprio mercato GPU, in un contesto dove le proposte NVIDIA dominano il segmento di fascia alta.
L’annullamento delle GPU entry-level Radeon RX 7400 e RX 7300 potrebbe sembrare un passo indietro, ma riflette probabilmente un cambiamento strategico di AMD, orientato a competere in modo più aggressivo nel settore delle schede grafiche di fascia alta e media. Secondo le ultime informazioni, queste GPU erano state pianificate per sfruttare il chip Navi 33, già impiegato nella RX 7600, ma con specifiche ridotte per servire un segmento di mercato meno esigente dal punto di vista prestazionale. Tuttavia, fonti del settore riferiscono che i partner AIB di AMD hanno abbandonato lo sviluppo di questi modelli, spostando l’attenzione sull’architettura RDNA 4.
L’architettura RDNA 4, che probabilmente sarà introdotta con la serie Radeon RX 8000, è attesa con grande interesse, soprattutto considerando le difficoltà incontrate dalla gamma RDNA 3 nel competere con le proposte di NVIDIA. Le nuove GPU RDNA 4 saranno disponibili in due varianti principali: Navi 48, destinata alla fascia alta, e Navi 44, che coprirà il segmento mainstream. Le prime voci suggeriscono che le prestazioni del chip Navi 48 saranno paragonabili a quelle del Navi 31, con un prezzo stimato tra i 400 e i 500 dollari, mentre Navi 44 offrirà prestazioni simili a quelle del Navi 32, con un costo inferiore ai 350 dollari. Questi prodotti potrebbero essere annunciati ufficialmente già al CES 2025, con un lancio previsto entro i mesi successivi.
Il 2024 non è stato un anno particolarmente brillante per AMD nel settore delle GPU, con pochi nuovi lanci e una concorrenza agguerrita da parte di NVIDIA, che ha introdotto la serie SUPER "Ada". Mentre le schede RX 7800 XT e RX 7700 XT hanno ricevuto recensioni miste, le riduzioni di prezzo recenti hanno migliorato leggermente la loro competitività. Tuttavia, il lancio di nuovi prodotti basati su RDNA 4 sarà cruciale per vedere se AMD riuscirà a ribaltare la situazione e recuperare terreno nel mercato delle schede grafiche, dove attualmente la divisione Radeon Gaming sta affrontando delle difficoltà.
L’attenzione di AMD si sta chiaramente spostando verso il futuro con RDNA 4, lasciando da parte i prodotti entry-level basati su RDNA 3. Questo cambio di rotta potrebbe segnare l’inizio di una nuova fase per la compagnia, con l’obiettivo di tornare a competere in maniera più efficace nel mercato delle GPU.